• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [336]
Storia [253]
Diritto [45]
Religioni [41]
Arti visive [39]
Letteratura [31]
Diritto civile [24]
Storia contemporanea [19]
Storia e filosofia del diritto [19]
Economia [17]

ARTOM, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTOM, Ernesto Giuseppe Talamo Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] ; L'azione della Russia a favore dell'indipendenza italiana, ibid., CXCI (1903), fasc. 763, pp. 380-390; La morte del conte di Cavour, ibid., CCVII (1906), fasc. 825, pp. 129-139; L'opera politica del senatore I. A. nel Risorgimento italiano.Parte I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – GIORNALE D'ITALIA

BOZINO, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZINO, Omero Guido Ratti Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] ,C. Passaglia,O. Vimercati, Bologna 1961, I, pp. 222-306, passim; II, pp. 1-181, passim;A. Isaia, Negoziato tra il conte di Cavour e il cardinale Antonelli per la cessione del poter temporale del Papa, Torino 1862; S. Aguglia, La quist. romana e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] . Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, 1, Roma 1951, pp. 363-366; A. Omodeo, Il conte di Cavour e la questione romana, in Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 351, 354; P. Pirri, Il cardinale Antonelli fra il mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Pietro Enrico De Leone Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] ". Le altre navi da guerra - fra le quali l'"Esploratore", il "Barbarigo", il "Vettor Pisani", il "Conte di Cavour" e un gruppo di torpediniere - furono dislocate tra Suakim, Assab e Perim, in attesa dell'ordine telegrafico del ministero della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pio Maria Assunta Bardaro Grella Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] città, dove visse stabilmente allontanandosene solo in occasione delle mostre all'estero. Regalò al Comune di Roma nel 1890 la maschera originale del conte di Cavour (Roma, Arch. Capitolino, Rubrica Gab. Sindaco, 20.5.1890, 2.6.1890, prot. n. 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LIVERPOOL – BRUXELLES – MAIOLICA – ANVERSA

AYMERICH, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Ignazio Giancarlo Sorgia Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] dell'idea, la difese calorosamente contro tutti coloro che l'avversavano in nome dell'autonomia sarda. Di convinzioni liberali, amico del conte di Cavour, nel maggio 1848 fu nominato senatore. Dopo l'unificazione italiana, l'A. fu tra i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – ISOLA DI SARDEGNA – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

La Farina, Blanc, Theiner

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La Farina, Blanc, Theiner Frédéric Ieva Detestato da una buona parte degli ambienti governativi piemontesi – malvisto da Camillo Benso conte di Cavour, era anche inviso al re Vittorio Emanuele II a [...] attaccato da Giuseppe La Farina (Messina 1815-Torino 1863). Questi, un siciliano molto legato ai piemontesi, fu l’inviato di Cavour presso Garibaldi nel corso della spedizione dei Mille, nello stesso periodo in cui Cattaneo si trovava a Napoli. In ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE LA FARINA – CARLO ALBERTO

DI BROCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROCHETTI, Enrico Nicola Labanca Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] promozione a capitano di vascello di prima classe. Nel novembre un decreto di Cavour annullava il provvedimento di Garibaldi, ma poi operante - avrebbero avuto l'effetto di irritare il piemontese Carlo Pellion conte di Persano, cosciente che esse gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] con tutte le sue forze ed ella avrà la consolazione di aver raddoppiata la marina italiana" (C. Cavour, Carteggi..., IV, pp. 84 s.). Il D. mostrò inizialmente di meritare la fiducia del conte, ma già alla fine dell'aprile 1861, stanco delle sorde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

Vérdi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Vérdi, Giuseppe Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] Un dott. A. Piazza gli propose un libretto d'opera Oberto conte di S. Bonifacio, che V. accettò e cominciò a musicare. Intanto nazionale, impegno che gli valse l'invito da parte di Cavour a porre la propria candidatura a deputato del Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – BARBIERE DI SIVIGLIA – FORZA DEL DESTINO – BALLO IN MASCHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vérdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 70
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali