• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [336]
Storia [253]
Diritto [45]
Religioni [41]
Arti visive [39]
Letteratura [31]
Diritto civile [24]
Storia contemporanea [19]
Storia e filosofia del diritto [19]
Economia [17]

La Germania che abbiamo amata

Croce e Gentile (2016)

La Germania che abbiamo amata Domenico Conte Germanofilia La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] continente europeo. Con il che collimava perfettamente il fatto che l’artefice di siffatta unificazione, Bismarck – a differenza di Camillo Benso, conte di Cavour, «genio esclusivamente politico» e «incurante d’ideali» –, fosse, come suonavano talune ... Leggi Tutto

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] rivoluzioni, 1855, p. 460), ovvero dei conservatori puri e dei liberali più radicali. Il partito moderato, scrive il conte di Cavour a Victor Cousin, «s’efforce d’opérer le progrès sans recourir aux moyens révolutionnaires» (Lettera del 4 febbraio ... Leggi Tutto

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] a pensatori, quali il De Sanctis e lo Spaventa (come si farebbe bene, in politica, a prendere consiglio dal Conte di Cavour!), noi non possiamo non applaudire al […] fatto e ai […] propositi [del Gentile] (B. Croce, recensione a G. Gentile, Rosmini ... Leggi Tutto

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] quegli anni, infatti, si stava avvicinando all’opera del chimico tedesco anche uno dei futuri protagonisti della scena politica del Regno di Sardegna, Camillo Benso, conte di Cavour, che in seguito avrebbe avuto numerosi rapporti con Selmi, dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] Alessandro Manzoni (2 voll., 1931). Postume sono state pubblicate diverse raccolte di suoi scritti: Ultimi studi sul conte di Cavour (1936), Scritti giuridici minori (a cura di M. Falco, A.C. Jemolo, E. Ruffini, 2 voll., 1936), Studi sul giansenismo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono

Croce e Gentile (2016)

Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono Cosimo Ceccuti Genesi del libro La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] . Così pensando e operando, Ricasoli – nell’interpretazione di Gentile – non veniva a esprimere una differenza sostanziale di concezione rispetto alla nota formula separatista di Camillo Benso, conte di Cavour: ma certo l’animo dei due uomini era ... Leggi Tutto

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo Luigi Lacchè ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] con manifesta ostilità. Del posto che ormai occupava in Francia fu testimone d’eccezione, nel 1838, il giovane Camillo Benso conte di Cavour che, da una parte, lo considerava «l’homme le plus spirituel de l’Italie, le génie le plus flexible de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] -Albert, Paris 1889; Les dernières années du roi Charles-Albert, Paris 1895; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1969-1984, ad Ind.;A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, Firenze s. d., ad Ind.; J.Trésal, L'annexion de la Savoie à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÉRODE, Frédéric-François-Xavier de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MÉRODE, Frédéric-François-Xavier Sergio Pagano de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] I-VIII, Torino 1865-72; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, I-II, Bologna 1929; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, Torino 1970, I, pp. 150 s., 174 s., 187, 396, 439 ... Leggi Tutto

MEDICI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giacomo Giuseppina Lupi – Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio. Il padre esercitò a Milano l’attività [...] dalla sua direzione dell’iniziativa rivoluzionaria, in quegli anni aveva intensificato i contatti con C. Benso conte di Cavour, preludio alla scelta di una soluzione monarchica della causa italiana. Nel dicembre del 1858 fu incaricato da Garibaldi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – PASSO DELLO STELVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 70
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali