LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, contedi Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] 1210. Sempre con Roberto va identificato il contedi Caserta che combatté e fu sconfitto al fianco di Dipoldo nei pressi diCapua il 10 giugno 1201 da Gualtieri di Brienne, genero di Tancredi e prezioso alleato di Innocenzo III nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Capua e depredato la Terra di Lavoro. Ma il tentativo non ebbe buon fine: vinta una sanguinosa battaglia, i Saraceni riuscirono a rientrare a Bari.
Nell'aprile 860 L. si ribellò a Ludovico II insieme con Ildeberto contedi Camerino, rifiutando di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) contedi Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] il ritorno dalla Germania dello zio cardinale, il C. sposò nel 1189 Rogasia (o Rogasiata) figlia di Pietro contedi Celano e sorella di Rinaldo arcivescovo diCapua (Kamp, I, pp. 112-16). Una sorella del C., Mabilia, fu data in sposa nel novembre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] , subendo anche il contrattempo di essere fermato dal governatore diCapua, che non era informato dell'avvenuta liberazione. Due anni più tardi il C. ricevette un'intimazione dal viceré di Napoli; il 18 dic. 1651 infatti il conte d'Oñate, il quale ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente contedi Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] , The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), p. 341; G. Antonucci, G. contedi Lecce e di Montescaglioso, in Archivio storico per la ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Tommaso d'Aquino, suo marito, che però difficilmente può essere identificato con l'omonimo contedi Acerra citato sopra). Nel giugno 1256, tuttavia, Capua si sottomise a Manfredi. In un documento dello stesso periodo emanato dal domenicano Matteo da ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe diCapua e Benevento [...] Bartoloni, in Regesta chartarum Italiae, XXXIII, Roma 1950, pp. 21-23; N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi diCapua dei codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] a Roma, insieme con Andrea diCapua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul finire Goffredo Caetani di Anagni: durante il suo rettorato fu punita la città di Iesi che aveva dato ricetto a Guido, contedi Montefeltro, ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Andria. Nel marzo del 1252 T. è ancora dalla parte del pontefice, che invita l'arcivescovo diCapua a conferire un beneficio a un parente del conte. Dopo poco T. passa dalla parte del cognato Corrado, che nell'agosto 1252 lo perdona e lo riconferma ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] Acquaviva, a cui s'aggiungevano i feudi materni col titolo dicontedi Conversano.
L'A., che veniva così ad essere uno dei dal principe diCapua, Ferrante, che riuscì a disgregare la "baronia" grazie anche all'appoggio di alcune città rimaste ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...