EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] il vallo di Mignano, senza incontrare resistenza.
La fanteria austriaca, abbandonata la capitale, si ritirò verso Capua; il viceré maggiordomo maggiore contedi Santisteban affidò il comando generale dell'esercito a E. d'Orléans duca di Charny e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Corona, che si servì di lui anche per alcune trattative con il contedi Sarno. Sovvenne inoltre con , La cong. dei baroni, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 22 s., 34, 73, 105, 172; Le pergam. diCapua, a cura di J. Mazzoleni, II, 1, Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Limassol nell'isola di Cipro, lo accolsero con i dignitari del Regno di Gerusalemme anche il F. e il contedi Acerra. Dopo parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città diCapua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Stefano poté contare sul sostegno, oltre che di Enrico arcivescovo di Sens, di Bernardo. di successione che si era aperta alla morte di Guglielmo II di Puglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe diCapua - indusse Ruggero II di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] la città diCapua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo di gran connestabile, con una pensione annua di 500 ducati , Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, contedi Nocera e di Montoro, Antonietta, moglie di Baldassarrc Caetani, e Giulia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , nel 1107 quando Pietro Colonna e Tolomeo dei contidi Tuscolo, suoi primi alleati, cui aveva affidato la città, lo tradirono per allearsi proprio con l’abate di Farfa: Pasquale II chiamò in soccorso i Normanni diCapua, riportò la sua pace, anzi la ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] compimento dallo Svevo nell'arco di oltre vent'anni, concretamente dalle Assisae diCapua del 1220 fino alle Novelle che esercitavano la loro giurisdizione in materia civile e penale di minor conto, avendo competenze anche fiscali. Questi, come già si ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] , lo avesse osteggiato. Ma poco dopo, nel 1209, si ebbe un nuovo cambiamento di fronte: D. si alleò col conte Pietro di Celano per cacciare da Capua il contedi Fondi. Questa nuova alleanza fu sigillata da un accordo nuziale.
Appena terminata la ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] . Ma già nell'ottobre esplose un grave conflitto tra i due capitani a causa della città diCapua, i cui cittadini per odio del C. si erano dati al contedi Fondi. A quel che sembra Federico II nel gennaio del 1209 o poco prima sostituì il C. con ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] germanica, a Basilea, Ildebrando aveva richiesto l'intervento di Riccardo diCapua, il quale, con la forza delle armi, da Sutri col suo esercito rinforzato dai contingenti dei contidi Galeria e di Tuscolo, si presentò davanti a Roma scendendo per la ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...