BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] e in particolare del conte Roberto, si procedette alla costruzione di una cinta muraria, tuttora pp. 46-47; Libro Rosso ovvero Platea della Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, 2 voll., Palo del Colle 1987.
Letteratura critica. - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] nel 1061, anche Roberto il Guiscardo e il fratello Gran Conte Ruggero non hanno vita facile nel sottomettere l’isola e vescovo e duca di NapoliAtanasio, attaccano Capua e Salerno, colpendo duramente paesi e abitanti di Terra di Lavoro, finché nell ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] di anatomia dell'università partenopea. Già un anno prima gli era stata offerta la medesima cattedra all'ateneo pavese da parte del conte -25;F. Garofano-Venosta, Il viaggio a Vienna di D. C., Capua 1967;G. Romagnoli, La scoperta degli acquedotti del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] un’istituzione caritatevole: il conservatorio di S. Bartolomeo di Reno.
Nel 1758 morì il conte Flaminio Solimei, il quale del XXVII Congresso nazionale della Società italiana di storia della medicina, Caserta-Capua-Salerno… 1975, Caserta 1977, pp. ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] il suo maestro ed amico Lionardo da Capua).
Un'eco di queste polemiche e una dipintura minuziosa delle persone Tragedie di Pier Cornelio, tradotte in versi italiani (1747-48), al Conte Demetrio Mocenigo Primo, in Prefazioni e polemiche, a cura di L. ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] ). Dopo aver cantato il 19 settembre 1953 Werther e il 9 ottobre Il barbiere di Siviglia (Conte d’Almaviva) alla San Francisco Opera, il 12 ottobre debuttò al Metropolitan di New York, Don Ottavio in Don Giovanni; il 22 dicembre il critico del New ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] a Orazio Specchia e al conte Bruno Biancoli, fondò la rivista L’Arduo, quale terreno di confronto del rapporto tra filosofia , a cura di P. De Capua - M. Feo - V. Fera, Messina 2009; Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] didididididididi rilievo nel senso didi Amalfi e di Capri del Museo dididididiDidi G. Mancinelli dapprima e poi didi pittura didididi S. Flaviano a Giulianova (Napoli, Museo di S. Martino: vedi Contedidididi disegni delle raccolte del Museo didi ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] del circondario risulta sottomessa a Riccardo conte d'Aiello.
Se la familiarità di Luca Campano con Federico II aveva pesantemente vessata dal regio fisco con numerosi balzelli. L'istituzione di un'importante fiera annuale (v. Fiere e mercati), nel ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Aurelia Accame Bobbio
D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera [...] Biagioli, introduzione e commento alla D.C., Parigi 1818-19; E. Teza, Il conte Ugolino e Scotta, tramelogedie ideate da V.A., in " Nuova Antologia" IV ( . qualche rilievo in M. Cappuccio, Le rime di V.A., Capua 1932, ma specialmente V. Branca, A. e ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...