• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [449]
Storia [369]
Religioni [104]
Storia delle religioni [44]
Arti visive [48]
Diritto [37]
Letteratura [28]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia medievale [17]
Diritto civile [19]

OSSARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSARIO Alberto Baldini . Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] nel 1891. Ossario di Santa Maria Capua Vetere. - Vi sono composte le ossa dei caduti che sotto le mura di Capua (battaglia del 10 : quella di sinistra racchiude le spoglie del principe Umberto di Savoia-Aosta, conte di Salemi. Ossario di Agordat. ... Leggi Tutto

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité) Pier Silverio LEICHT Emilio CROSA * Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] l'autorità pubblica e dipende direttamente dal re, non dal conte che amministra la civitas, cioè la provincia. Nel regno loro genti. Nell'Italia meridionale, soggetta ai principi longobardi di Capua, Salerno e Benevento, l'immunità si diffuse molto ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CAMERA DEI DEPUTATI – SISTEMA IMMUNITARIO – ITALIA MERIDIONALE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (2)
Mostra Tutti

MARSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSICA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare RIVERA Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] sconfitto a Capua da Gualtieri di Brienne che liberò Pietro e sposò Margherita, sua nipote, a Berardo figlio di Pietro. Successe a Pietro, nel 1212, Tommaso conte di Molise, più tardi anch'egli ribelle a Federico. Dopo di lui fu conte di Celano e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSICA (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO I, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie Mario Menghini Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] vita soffrì frequenti vaneggiamenti. Ebbe numerosi figli: Carlo principe di Capua, Leopoldo conte di Siracusa, Antonio conte di Lecce, Luigi conte d'Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – FERDINANDO VII DI SPAGNA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE – INFANTE DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

GUIDO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia) Raffaello Morghen Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] per breve tempo, il dominio di Capua e Benevento. Deposto Carlo il di Fulco, arcivescovo di Reims, suo parente, e di parte dei nobili, era eletto re di Francia. Ma, senza forze sufficienti per abbattere il potente rivale Oddone (Eudes) conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO imperatore (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Fatini Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] degli Argonauti, e, dopo il 1546, a Mantova, il F. non ebbe troppa fortuna. Guadagnatesi intanto le simpatie del conte di Popoli, Giuseppe Cantelmo, cui dedicò poi il romanzo La Philena (Mantova 1547) lo seguì nei suoi viaggi nell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE GONZAGA – PIETRO ARETINO – INQUISIZIONE – CARLO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

RUGGIERO duca di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO duca di Puglia Ernesto Pontieri Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] . Ora il duca R. ottenne che il successore di Giordano, Riccardo II, si riconoscesse suo vassallo, quando dell'aiuto di lui e del conte di Sicilia egli ebbe bisogno per muovere contro Capua ribelle. Riconoscimento peraltro che non valse punto ad ... Leggi Tutto

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] assediata da Annibale. Gastaldato importante nel ducato beneventano, ebbe il vescovato nel 970. Sottoposta ora ai conti di Capua, ora ai principi di Benevento, soffrì devastazioni da parte dei Greci, finché fu presa dal re Ruggiero (1135). Parteggiò ... Leggi Tutto

TADDEO da Sessa

Enciclopedia Italiana (1937)

TADDEO da Sessa Antonio Casertano Giureconsulto eminente della corte di Federico II, nato a Sessa Aurunca tra il 1190 e il 1200. Sembra che Pietro della Vigna, suo comprovinciale, gli affidasse i primi [...] , con il conte di Tolosa e Pietro della Vigna. Ma la figura di T. acquistò pieno risalto al concilio di Lione (1245), nome di Vittoria, contro un attacco improvviso degli assediati. L'imperatore lo colmò di onori: nel castello di Capua, eretto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO da Sessa (2)
Mostra Tutti

RAINOLFO II conte di Aversa

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINOLFO II conte di Aversa MicheIangelo Schipa Soprannominato Trincanocte, nacque da un fratello di Rainolfo I. Sostenuto da un partito aversano, cercò di succedere al cugino, scomparso poco dopo non [...] Guaimario; ma, affrontato da Drogone, conte di Puglia, perdutosi d'animo e umiliato, per l'intercessione di questo ottenne da Guaimario l'investitura della contea. Sennonché egli e Drogone, recatisi poi a Capua incontro all'imperatore Enrico III ... Leggi Tutto
TAGS: DROGONE – PARIGI – PUGLIA – CAPUA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 75
Vocabolario
comorbidità
comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali