DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di Beaucaire.
Alla campagna navale del 1341 il D. contribuì con una squadra di quattro navi provenienti da Boulogne, file genovesi si scompigliarono e l'intervento intempestivo del contedi Alengon, a capo della seconda schiera, accrebbe con ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] di Francia, partecipò alla battaglia per la riconquista della fortezza diBoulogne-sur-Mer che era sotto il dominio inglese. Nel novembre era di . sposò la bella Giulia Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe due figli ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Florence M. G. Higham
Nato forse nel 1521, morto nel 1554. Era figlio di sir Thomas W. il vecchio (v.). Alcune scappate giovanili lo fecero imprigionare, con l'amico Henry Howard conte [...] W. si unì ai volontarî del Surrey sul continente, combatté a Landrecies e a Boulogne, tornando in Inghilterra dopo la resa di quest'ultima città (1550).
Furono le relazioni di suo padre e il proprio temperamento tumultuoso piuttosto che un vero zelo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e della Marca Anconetana, a Nicola Orsini, contedi Nola - nipote del cardinale Rinaldo (promosso nel 1350), imparentato con Guy de Boulogne e sposato con una Sabran - che ebbe il titolo di rettore. Gil Albornoz aveva invece già insediato quest ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] sovrani di mezza Europa. Dopo essere stato eletto nel settembre del 1344 castellano di Modone e Corone, nel maggio del 1347 contedi veneziana presso il cardinale e legato pontificio Gui de Boulogne, il quale da Padova ritornava ad Avignone. Il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo contedi Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] a prevenire un'offensiva del contedi Roeux contro Landrecies e munì la città di potenti fortificazioni. Alla fine del fanteria; a metà settembre poi fu inviato davanti a Boulogne per ispezionare lo stato delle fortificazioni, riguardo al quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] assediava Boulogne. Gli Imperiali trovarono ostacolo nella resistenza di Saint-Dizier, che i Francesi rifornivano di uomini o forse perché si era reso contodi aver compiuto una mossa sbagliata, chiese di poter prendere parte comunque alla campagna. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] la completa distruzione della flotta fiamminga, egli fece ritorno con il grosso delle sue navi in Francia, a Boulogne, da dove inviò in catene il contedi Namur a Parigi; quindi, sbarcate le truppe, le condusse a unirsi all'esercito del re, che si ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] invio di ambasciatori all'imperatore e a Urbano V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido diBoulogne, la nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi di panni di lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] e diBoulogne, e dalla principessa di sangue reale Jeanne la Jeune di Bourbon-Vendôme - figlia di Jean (II) contedi Vendôme e di Isabella de Beauvau -, il cui matrimonio, celebrato l'11 genn. 1495, era già stato allietato dalla nascita di Anne ...
Leggi Tutto