Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] sono ancora segnati da alcuni fatti militari: la campagna scozzese (1542), conclusasi con la vittoria di Solway Moss, la lotta contro la Francia (occupazione diBoulogne, 1544) legata alla Scozia, la rivolta della Scozia. Ma pure in questi anni l ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di ottanta s. de plique cuciti su seta e di numerosi pezzi ancora esistenti sul territorio, fra cui il reliquiario del SS. Sangue diBoulogne meglio conosciuto. Occorre infatti tenere contodi un gruppo di s., comprendente oltre centocinquanta pezzi, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a partire dal 987, i Capetingi, discendenti dei contidi P., erano divenuti re di Francia e la loro azione si rivelò decisiva per la di fogliami lavorati a smalto, il reliquiario del Santo Sangue della chiesa di Saint-François-de-Sales a Boulogne- ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] o con l'accordo dei Romani - fu Thérouanne, sulla strada militare da Boulogne a Colonia; in seguito essi occuparono Arras, Cambrai e Tournai (inizi del mallius), guidata dal conte, risolveva i problemi di minore rilievo. I conti erano gli ufficiali ...
Leggi Tutto