FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] al campo diBoulogne, sia nella visita ai dipartimenti belgi e renani. Avuto modo di farsi ad Indices; G. Jacopetti, Biografie di A. F., di F. T. Arese e di P. Teuliè, Milano 1845; A. Roncaglia, Elogio del maresciallo conte A. F. dedicato a S. ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] crociati). Cacciato da Antiochia Baldovino di Le Bourg, che era succeduto nella contea di Edessa all’omonimo cugino Baldovino diBoulogne, diventato nel frattempo, alla morte di Goffredo di Buglione, re di Gerusalemme (1100), Tancredi avviò una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] Una maggiore razionalità di interventi si realizza durante la Monarchia di Luglio, quando il contedi Rambuteau – il 1854 e il 1858 il Bois de Boulogne viene risistemato alla moda inglese, con 70 chilometri di percorsi sinuosi, 400 mila alberi, due ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di Beaucaire.
Alla campagna navale del 1341 il D. contribuì con una squadra di quattro navi provenienti da Boulogne, file genovesi si scompigliarono e l'intervento intempestivo del contedi Alengon, a capo della seconda schiera, accrebbe con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] de Blois, contessa diBoulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterra e di Matilde de Boulogne, che nacque attorno ”, Prologo, vv. 31-33). Maria si riferisce qui ai conti che i bretoni suonatori d’arpa cantavano e che diventano sotto alla ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] nel 1551) Gaspara soggiornò assieme al conte nella terra dei Collalto; Collaltino lasciò però presto l’amata per recarsi in estate in Francia, dove partecipò anche alla battaglia per la riconquista della fortezza diBoulogne-sur-Mer, in quel momento ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] curarono il completamento della fabbrica. L'edificio rettangolare conta in alzato tre piani; le facciate, decorate il monumento sepolcrale del duca Enrico IV di Brabante (m. nel 1235), della consorte Matilde diBoulogne e della loro figlia Maria, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] re designato, Carlo VI, apre una lotta di potere fra Bernardo VII, contedi Armagnac, e Filippo l’Ardito. Bernardo e comunica la cessione di Auxerre e del suo territorio, di Luxeuil, delle città della Somme, del Ponthieu, diBoulogne, e la ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] di Francia, partecipò alla battaglia per la riconquista della fortezza diBoulogne-sur-Mer che era sotto il dominio inglese. Nel novembre era di . sposò la bella Giulia Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe due figli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] aveva affittato a Maria Teresa di Savoia.
Per sottrarsi alla rigida etichetta di corte, anche il conte d’Artois aveva acquistato nel 1775 una piccola residenza di caccia presso il Bois de Boulogne, con il progetto di abbatterla per ricostruirla, cosa ...
Leggi Tutto