NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] nel 1091. Nel 1059 il papato riconobbe il contediAversa Riccardo I Drengot (m. nel 1078) come principe di Capua e Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085), come duca di Puglia e Calabria e futuro duca di Sicilia; a Roberto I successe il figlio Ruggero ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] Montemaggiore sull'Ofanto. Con l'avvento dei Normanni la città fu assegnata (1043) ad Asclettino, fratello di Rainulfo contediAversa, e munita di nuove fortificazioni. Nel 1061 A. venne nuovamente conquistata dal Guiscardo e da allora ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] a questo periodo, anteriore al 1365, l'incarico dato ad A. da Raimondo del Balzo contediAversa (m. 1375) di decorare la cappella del castello di Casaluce. Il complesso (che secondo il Van Marle [1924] fu commisionato nel 1375) doveva constare ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] aiutato dal normanno Rainolfo I Drengot, al quale concesse il feudo diAversa (1030), inizio della signoria normanna, ben presto minacciosa. Nel 1077 nominato presidente della Corte dei Conti. Dopo le dimissioni di Ingrosso, si manifestarono dei ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] governato sulla contea d'Angiò. Carlo II (1248-1309), figlio di Carlo I, fu contedi Provenza, d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu contedi Provenza e re di Sicilia.
Le contee d'Angiò e del Maine erano state ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] quell'età. Non sono più verificabili gli interventi ai castelli diAversa, Napoli e Gaeta, che secondo la Chronica del notaio federiciana; la stauroteca di s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di Rainaldo dei Contidi Segni (1231-1254), ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Alla committenza del conte Pietro II è attribuita la fondazione, o meglio la fortificazione, di città costiere come Benedetto di Brindisi assonanze con la decorazione della cattedrale diAversa (Pace, 1990) e la presenza di motivi di probabile ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Il caso di Salerno per es., lasciando da parte la fondazione diAversa a opera del Drengot, esponente di un'altra famiglia 1982, pp. 225-256.
L. Faedo, La sepoltura di Ruggero Gran Contedi Calabria, in ΑΠΑΡΧΑΙ: Nuove ricerche e studi sulla Magna ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] al contedi Puglia Guglielmo d'Altavilla, già contedi Matera, cui fu anche data la contea di Ascoli e affidata la città di Melfi, cattedrale di Acerenza si pone come altro esempio, assieme alla cattedrale diAversa, della diffusione di modelli ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] al normanno Riccardo d'Aversa, finendo poi con l'essere menzionato nell'intitolazione dei re di Sicilia, il coronimo le monete italiane medievali erano raccordate in sistemi dicontodi scala di volta in volta regionale o multiregionale; nelle ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....