CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] della sua prima apparizione alla corte aragonese: i libri dei conti della corte registrano infatti, fra il 1268 e il 1269 in feudo dalla Chiesa, il C. si recò alla corte angioina diAversa. Riuscì ad ottenere da re Roberto un sussidio per la conquista ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] dello Sforza del titolo dicontedi Pavia e che gli consentì di presentarsi in Lombardia forte di una base politica. d'Aversa e, infine, Maddalena, impalmata da Nicolò Capograsso, salernitano, dottore in legge.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Salerno ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] dei quali è ricordato nel 1256 come vassallo del monastero di S. Lorenzo diAversa, vivevano a Brindisi.
Il C. sembra aver studiato Urbano decise di conferire fl Regno di Sicilia a Carlo d'Angiò, contedi Provenza, il C. passò al servizio di questo. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) contedi Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] al C. ai piedi di Sermoneta e lo sconfisse. Il contedi Fondi giurò fedeltà a Cola i primi di settembre e fece pace anche Luigi di Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga.
Pochi giorni dopo, il 3 gennaio, si recò ad Aversa a ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] " afferma Amato, p. 92); riunitisi in Melfi, elessero a loro capo il conte Guglielmo Braccio di Ferro e, insieme con Guaimaro di Salerno e Rainulfo conte d'Aversa, procedettero alla spartizione dei territori ancora in mano ai Bizanti ni (1042). All ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] fautore del re d'Ungheria, possedeva nella città e nel territorio diAversa. Il 17 marzo lo stesso Luigi e Giovanna gli confermarono le funzioni di camerario e contedi Gerace.
Fu questa l'ultima manifestazione della protezione reale verso il ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] di Michele II despota di Epiro, avvenuta nello stesso anno, e potendo contare su un cospicuo contingente di erano attestati i figli di Filippo Chinard. Dopo la conquista di Berat questi furono inviati alla corte regia diAversa, insieme con ostaggi ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Marigliano. Il 23 ottobre il vescovo diAversa ottiene una sentenza favorevole alla restituzione di una pescheria, posta presso il lago Patria, già sottratta da re Manfredi e al presente posseduta dal contedi Acerra. Il 22 febbraio 1270 T. intercede ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Terra Giordana. Nel 1419 egli continuò l'opera di rafforzamento della propria potenza comperando con l'assenso regio i casali di Cupuli e Casacellola, vicino ad Aversa, da Pietro Origlia, contedi Caiazzo.
Nell'aprile del 1420 il C., assieme a ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] 145-147, n. 57 pp. 155-158; Diplomi inediti dei principi normanni di Capua, contidiAversa, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1926, n. 13 pp. 30-32; Codice diplomatico normanno diAversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 21 pp. 31-33, n. 35 pp ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....