LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] lungo sotto il dominio del figlio Guglielmo e di sua moglie Alberada, figlia del contedi Lecce, per poi diventare quasi certamente città distruggendo la chiesa di S. Pietro in Bagno (proprietà del monastero di S. Lorenzo diAversa), e chiedendo l ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] al muro di cinta; i priori di Fragagnano e di S. Oronzo (un priorato dipendente da S. Lorenzo diAversa) al Conte de Luynes, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868, p. 634; Riccardo di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] del re penetrò.nel Regno occupando nell'agosto 1420 Aversa. La sovrana proclamò allora figlio adottivo ed erede Alfonso dei duca di Sessa, vedova a sua volta di Lodovico II d'Angiò e del contedi Celano, molti castelli in Terra di Lavoro e ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] Aversa, dopo che Ferrante aveva imprigionato Marino Marzano - accusandolo di tradimento - e quindi anche lo stesso Giambattista. Da Aversa dello optimo cortesano, preziosa opera in cui il contedi Maddaloni si rivela quale precursore del Castiglione.
...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] ai confini con lo Stato della Chiesa e dominata dai ribelli contidi Celano, costituiva la spina nel fianco del Regno. Nel 1221 Gran Maestro dei Cavalieri teutonici assieme al figlio di Rinaldo diAversa. Questi, nel caso d'inosservanza del patto, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] interveniva a fare da intermediario tra Guaimaro e il conte d'Aversa, che venne rimesso in libertà.
L'importanza dell'A accettò il 3 febbraio l'omaggio dell'A, come contedi Puglia e lo investì di tutte le terre che già occupava. Tale investitura, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] rinforzare le schiere di Rainulfo Drengot, allora creato conte d'Aversa.
L'A., insieme con i due fratelli Drogone e Unfredo, segui Rainulfo, quando questi aderì a Guaimaro IV, principe di Salerno, e prese parte alle operazioni militari contro ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui è noto Angelo Broglio (Lavello 1370 ca. - Aversa 1421); soprannominato Tartaglia per la sua balbuzie, figlio di Raimondo del Balzo Orsini principe di Taranto, nel 1406, dopo la morte [...] furono rilevanti quelli di rettore del Patrimonio di San Pietro e dicontedi Toscanella. Con l’elezione di papa Martino V a diAversa; si dice che le spoglie del condottiero lavellese siano seppellite nella chiesa di Sant’Andrea in Aversa. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1106) di Giordano I, principe di Capua e Aversa, figlio a sua volta di Riccardo I, salì al potere ancora minorenne (1090) sotto la reggenza materna, ma dopo appena un anno una rivolta lo faceva [...] con i fratelli e la madre dalla città. Per sette anni il dominio fu diviso tra varî signori e agitato da lotte intestine, finché Riccardo poté rientrare in Capua (1098), aiutato da Ruggero duca di Puglia e da Ruggero contedi Sicilia, suo zio. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] contedi Alençon, suo cugino, Ottone contedi Borgogna, Giovanni di Montfort contedi Squillace, Adenolfo d'Aquino contedi la costruzione di chiese, come S. Luigi diAversa, S. Agostino e S. Maria Maddalena a Napoli, e della cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....