• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
158 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [158]
Storia [109]
Religioni [29]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [6]
Musica [5]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] recò allora ad Aversa presso Luigi III, dove era il 4 nov. 1420, quando fu testimone di un atto di concessione di un feudo da il permesso di costruire nel 1428 e dove fu seppellita anche la moglie, Caterina di Guglielmo Ruffo, conte di Sinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAYDA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Pietro de WWalter Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia. La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] Angiò, allora solo conte di Provenza, poté assumere nel 1259 la signoria della città di Alba, che di Alba si riavvicinò a Carlo II di Angiò, al quale fu offerta la signoria della città. Il patto di sottomissione, concluso il 28 sett. 1302 ad Aversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di Cefalù a rinunciare ai diritti vescovili sulla chiesa di S. Filippo a Collesano a favore del monastero di Montevergine. Sposò una sorella del conte Aldoino di Roberto di Tocco, portò a termine due cause, una riguardante i beni del duomo di Aversa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo Dieter Girgensohn Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] università e della città di Aversa, Napoli 1881, p. 43; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887 di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 86; P. Mazio, Di R. B. cardinale e di Onorato I. Caetani conte di Fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI PALERMO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Tasso. Nella stessa funzione compare, nel 1181, in occasione di una controversia in cui era coinvolto Falcone vescovo di Aversa. Il 17 febbr. 1182, insieme con il collega Tancredi conte di Lecce, tenne una corte in Capua per decidere, su mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello) Alfred A. Strnad Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] di Napoli Luigi III d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II), Martino V lo elevò al rango di conte tortura le trame ordite, lo fece giustiziare sulla piazza del mercato di Aversa (Napoli). Fino a che punto Luigi III e Martino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Carlo Marco Nicola Miletti Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] in luogo di Melchiorre e Giambattista Reviglione. Dal 1621 al 1623 fu vicario generale di Carlo Carafa, vescovo di Aversa e nunzio 'Inquisizione romana. Conseguì i titoli di conte palatino e, dal 1637, di cappellano onorario del re Cattolico: così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Carla Russo Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] napoletani, che passava, appunto, tramite Caserta e Aversa, mentre dirottava a Pozzuoli, rimasta fedele, tutto anno egli si imbarcava per la Spagna, dopo che il viceré conte di Castrillo lo aveva fatto arrestare a tradimento mentre si trovava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LORENZO MAGGIORE – FRANCESCO CARACCIOLO – GUARDIA SANFRAMONDI – ASCANIO FILOMARINO – TERRA DI LAVORO

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] della sua prima apparizione alla corte aragonese: i libri dei conti della corte registrano infatti, fra il 1268 e il 1269 in feudo dalla Chiesa, il C. si recò alla corte angioina di Aversa. Riuscì ad ottenere da re Roberto un sussidio per la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Nicola Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Nicola Matteo Francesco Storti Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] dello Sforza del titolo di conte di Pavia e che gli consentì di presentarsi in Lombardia forte di una base politica. d'Aversa e, infine, Maddalena, impalmata da Nicolò Capograsso, salernitano, dottore in legge. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Salerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
riguardare v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali