GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] G. attaccò subito Giordano strappandogli il castello di Roseto e altri possedimenti, conquistando e saccheggiando il castello di Montegiove per poi assediare il castello di Apice, residenza del contediAversa; grazie al sostegno dei Beneventani G ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , grazie all'appoggio dell'imperatore Corrado II il Salico e dei Normanni di Rainulfo (I) Drengot contediAversa, a estendere il proprio dominio anche sul Principato di Capua, divenendo così il sovrano più potente dell'Italia meridionale. Benevento ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, contediAversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di Montreuil, contedi Aquino, fu impegnato a respingere l'offensiva del marchese di Toscana, Goffredo di Lorena, a capo di diplomatico normanno diAversa, a cura di A. Gallo, I, Napoli 1926, p. 4; Amatus Casinensis, Historia Normannorum, a cura di V. ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] che E. assunse in quegli anni nei confronti dell'azione militare e politica svolta dal normanno Rainulfo Drengot, primo contediAversa, e dal principe Pandolfo (IV). Siamo solo informati del fatto che, tra l'agosto del 1032 ed il gennaio ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] a far capire a A. che i giorni del suo ducato erano contati.
Comunque, almeno per il momento, altre cure impedirono al contediAversadi realizzare i suoi progetti per quanto riguardava il dominio di A., sì che A. moriva il 2 febbr. 1062 senza aver ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] quando abbia sposato il normanno Riccardo I Drengot, contediAversa e principe di Capua, rimasto vedovo della prima moglie Freselinda. Del matrimonio di G. con Riccardo abbiamo notizia da una lettera di Gregorio VII del 22 apr. 1079 indirizzata a ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] a questo periodo, anteriore al 1365, l'incarico dato ad A. da Raimondo del Balzo contediAversa (m. 1375) di decorare la cappella del castello di Casaluce. Il complesso (che secondo il Van Marle [1924] fu commisionato nel 1375) doveva constare ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto contediAversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] circa i suoi rapporti con il cugino Riccardo Drengot, il futuro sesto contediAversa. Dalle intitolazioni delle carte aversane, che riportano il nome del conte, qualche volta associato a quello di Enrico III, sembra che si possa dedurre che egli sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dinanzi alle truppe ungheresi il 6 giugno 1349 presso Melito a sud diAversa, nella quale 25 conti e baroni caddero nelle mani del nemico, rafforzò ancora di più la posizione di Luigi, dato che G. era stata privata dei suoi più fedeli consiglieri ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo contedi Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di quelli. Solo che, quando il giovinetto arriva a Napoli, l'epidemia imperversa. Ed anch'egli si sposta, con la corte, ad Aversa quanto "ne trovamo ingannati dal contedi Urbino". Ma l'incubo turco gioca, in compenso, a favore di F., ché non solo nel ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....