CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] Capece alla presenza del vicerè contedi Santo Stefano. Il risentimento di Telese e Solopaca, nella provincia di Terra di Lavoro, comprendente anche le terre di Ponterotto, Casolle Sant'Adiutore, nei pressi diAversa, Gricignano, nonché Santa Croce di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] il Minucci al contedi Santo Stefano, aio e maggiordomo dell'infante Carlo di Borbone nel 1734. A sua volta il Tanucci, divenuto primo ministro del Regno di Napoli, fece richiamare in patria il C. e lo fece creare vescovo diAversa. Comunque il C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] alcuni importanti personaggi, fra cui il viceré contedi Monterey, sottraendosi dolosamente al pagamento degli oneri ad Aversa e prese parte nel novembre ai fatti d'arme svoltisi vicino Nola e Somma. Partecipò duramente alla repressione di Cimitile, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] diventava sempre più alta: nel 1259 si intitolava contedi Acerra "Dei et regia gratia", riusciva ad impossessarsi di beni appartenenti alla Chiesa diAversa, otteneva in dono da Manfredi il castello di Bisaccia, ed infine fidanzata due suoi figli ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] intese affermare la sua (puramente teorica e rapidamente scomparsa) autorità sulla Contea diAversa, che ricopriva la zona militare della Liburia, ma il cui conte diventò principe di Capua; e forse anche distinguere il suo titolo da quello del nuovo ...
Leggi Tutto
FILIPPA da Catania (Filippa la Catanese, Filippa Cabanni)
Ingeborg Walter
Secondo il Boccaccio, che le dedicò un intero capitolo nel De casibus illustrium virorum (lib. IX), era di umilissima origine, [...] di Napoli) e soprattuto con la nomina di Roberto de Cabanni a contedi Eboli e gran senescalco del Regno.
L'influenza di F. nei primi anni del regno di assassini di Andrea, massacrato nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 nella residenza diAversa, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] nel 1105 egli fu benefattore dei benedettini diAversa, ai quali diede quarantaquattro moggia di terreno e due chiese: S. Maria Ruggero Borsa per difendere il monastero di Cava dalle pretese di Giordano II, contedi Nocera, che in presenza dell’abate ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro contedi Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] il gran giustiziere del Regno Roberto Orsini, figlio del contedi Nola, e al suo posto nominò il C.: questi Aversa, e gli fece una dettagliata relazione sullo stato dell'esercito nemico.
Alla morte di Ladislao il C., continuò a tenere l'ufficio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] papa comunicò all'imperatore Federico II di aver provveduto all'elezione dell'arcivescovo di Brindisi (oltre a quelli di Capua, Salerno e Conza e del vescovo diAversa), ponendo, così, termine al periodo di vacanza di quella sede, che si protraeva da ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] avversari del re. Come contedi Avellino, il D. nel novembre 1143 prese parte ad una curia di Ruggero II a Capua, durante diAversa e il monastero di S. Lorenzo ad Aversa. Secondo il Catalogus baronum,la cui redazione originaria risale al tempo di ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....