CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] straordinaria. Nel luglio 1695 egli fu arrestato ad Aversa, travestito da contadino. Dopo essere stato trasferito a il benestare al proseguimento del viaggio dal rappresentante imperiale, contedi Lamberg. Nella primavera del 1701 si portò a Venezia ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] de Sangro lontano da Napoli, forse nel castello diAversa.
Nell’estate 1386 era ormai tornato libero, probabilmente Lumia, Storie siciliane, Palermo 1969, II, p. 252; S. Fodale, Il conte e il segretario. L’ultimo Artale d’Alagona e il giurista S. M.: ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] pubblicate a Venezia nel 1548 e dedicate a Vincenzo Belprato conte d'Aversa. Fu concepita come un atto di omaggio verso coloro cui la scrittrice riconosceva il merito di aver influito sul proprio noviziato poetico: Marco Antonio Passero, Ludovico ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] appropriò anche di beni ecclesiastici: nel dicembre 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo diAversa il possesso di un casale di Carlo, Alfonso di Poitiers, da Messina a Catona e il trasferimento dello stesso conte da Messina a Salerno. In segno di ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] permutazioni della poesia (Roma 1844); Di Rinaldo Brancaccio cardinale amministratore del vescovato diAversa e di Onorato Caetani contedi Fondi (ibid. 1845); Sopra il monumento di Andrea Palladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e il suo studio ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] conte Rainulfo d'Alife. A tale confusa e pericolosa situazione cercarono di porre rimedio G. e l'"ammiraglio" (ammiratus) Giovanni, che allora amministravano per Ruggero II l'area della Terra di Lavoro.
G. e il suo collega diedero ordine, da Aversa ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] Benevento nel settembre (quando presenziò al rinnovo, da parte di Giovanni III, abate del monastero beneventano di S. Sofia, della locazione di tre chiese a Matteo, abate di S. Lorenzo diAversa). In quegli stessi mesi, il papa lo assolse dall’accusa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] 28 genn. 1209 (Arch. di Montevergine, perg. 1270). In essa Dipoldo di Schweinspeunt, capitano e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro, e suo fratello Sigfrido, contedi Alife, rinunciano, in cambio di un risarcimento di 120 once d'oro secondo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] per predare i territori pontifici con le truppe di Raimondo Orsini e di Rosso d’Aversa. Tra il 1440 e il 1441, spostandosi In estate, mosse invece alla volta di Venezia per perorare la causa del contedi Pitigliano, Aldobrandino Orsini, contro il ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] lo osteggiò apertamente, combattendo al fianco del contedi Teano contro i sostenitori dell’esule capuano, asserragliati tutela della contea diAversa, affidata a Rainulfo Drengot, dall’altro sotto l’occhio vigile di Richerio di Montecassino, ancora ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....