CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Terra Giordana. Nel 1419 egli continuò l'opera di rafforzamento della propria potenza comperando con l'assenso regio i casali di Cupuli e Casacellola, vicino ad Aversa, da Pietro Origlia, contedi Caiazzo.
Nell'aprile del 1420 il C., assieme a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] anche di rappresentanti locali. Sempre in tale veste nel 1219 il G. accolse la rinuncia di un barone diAversa al imperatore.
Le campagne militari indette dal sovrano contro Tommaso di Celano, contedi Molise, e la sua consorte Giuditta - ai quali ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] ) teatro La Fenice di Venezia, nonché Il contedi Chalais (Napoli, teatro S. Carlo, 6 nov. 1839) su di un argomento già preso internamento del L. in una dipendenza esterna del manicomio diAversa. Una volta migliorate le sue condizioni, riprese l' ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] di S. Croce, da parte di Costantino vescovo di Caiazzo, al monastero di s. Lorenzo in Aversa nome del vescovo) che nel 1105 Goffredo contedi Canne fece a Ruggero. Analogamente, nel 1117 il conte e procuratore imperiale Guglielmo donò al vescovo ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] fu chiamato dal re a far parte del collegio incaricato di giudicare i promotori di una nuova congiura, fra i quali Guglielmo Sanseverino contedi Capaccio e Luigi Gesualdo contedi Conza.
Nel 1495, in occasione dell’effimera conquista del Regno ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città diAversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] , nel 1203, aveva persuaso i cittadini diAversa a sbarrare le porte della città e a negare ogni aiuto al conte Gualtieri di Brienne, giunto in Campania nel corso di una spedizione militare organizzata quale alleato di Innocenzo III. Visto che a G ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] 145-147, n. 57 pp. 155-158; Diplomi inediti dei principi normanni di Capua, contidiAversa, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1926, n. 13 pp. 30-32; Codice diplomatico normanno diAversa, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 21 pp. 31-33, n. 35 pp ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo contedi Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Conversano. Nell'agosto del 1119, per il tradimento di una fazione di abitanti di Giovinazzo, C. cadeva prigioniera del contedi Conversano e di Grimoaldo di Bari; ci volle l'intervento personale di Callisto II perché ella recuperasse la libertà nel ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] sposa del M., furono trasferite nel castello diAversa.
Poco dopo Beatrice tornò dal padre: sciolto di un passato illustre di fronte a un presente misero – si intitolava «duca di Sessa, contedi Squillace, principe di Rossano, conte d’Alife e contedi ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] Giovanna nel monastero di S. Francesco ad Aversa, nel cui territorio la famiglia dei Sanfelice godeva di qualche pertinenza.
Nel la fama di persona equilibrata e integerrima, molto ascoltata dai viceré contedi Lemos, duca d’Alba e contedi Monterrey. ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....