CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] dei quali è ricordato nel 1256 come vassallo del monastero di S. Lorenzo diAversa, vivevano a Brindisi.
Il C. sembra aver studiato Urbano decise di conferire fl Regno di Sicilia a Carlo d'Angiò, contedi Provenza, il C. passò al servizio di questo. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] , per maestro Matteo Cance, 1545. Che di questo piccolo manuale di grammatica fosse autore il D. si ricava dalla lettera di dedica che Domenico Gamucci inviò a Giovanvincenzo Belprato conte d'Aversa: "...che traducendo Messer Paulo del Rosso alchune ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] I acquistò la baronia di Frignano Piccolo, vicino ad Aversa, nel Regno di Napoli, mentre il titolo di marchese fu conferito a l’incarico di console genovese a Palermo (1650-54). In questi anni fu anche investito del titolo dicontedi Favignana (7 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) contedi Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] al C. ai piedi di Sermoneta e lo sconfisse. Il contedi Fondi giurò fedeltà a Cola i primi di settembre e fece pace anche Luigi di Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga.
Pochi giorni dopo, il 3 gennaio, si recò ad Aversa a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, contedi Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] N. Nicolini, II, Napoli 193 1, pp. 257, 264, 339; L. von Pastor Storia dei papi, XV, Roma 1943, p. 418; G. Capasso, Il seminario diAversa e il secolo d'oro del cardinale I. C., Napoli 1959, passim; F. Fabris, La geneal. della fam. Caracciolo, a cura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] di Pietro Carafa, figlio di Bartolomeo (III), che aveva sposato Roberta di Dinissiaco, figlia di Gazzo contedi Terlizzi e di Carlo Carafa, vescovo diAversa e "prolegatus Bononie". Sebbene il C. avesse ottenuto già al tempo di Urbano VI la "licentia ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] " afferma Amato, p. 92); riunitisi in Melfi, elessero a loro capo il conte Guglielmo Braccio di Ferro e, insieme con Guaimaro di Salerno e Rainulfo conte d'Aversa, procedettero alla spartizione dei territori ancora in mano ai Bizanti ni (1042). All ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, contedi Acerra [...] sostenitori del partito imperiale. Recuperò molte delle posizioni perdute in Terra di Lavoro, assediò il contedi Molise in Venafro e lo costrinse a passare con Tancredi, occupò Capua, Aversa, Teano e San Germano, ma non Montecassino, dove il decano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] fautore del re d'Ungheria, possedeva nella città e nel territorio diAversa. Il 17 marzo lo stesso Luigi e Giovanna gli confermarono le funzioni di camerario e contedi Gerace.
Fu questa l'ultima manifestazione della protezione reale verso il ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] 104), fu infatti Enrique de Guzmán, contedi Olivares e viceré di Napoli dal 1595 al 1599, a 334; P. Giannattasio, La Santissima Trinità dei Cappuccini diAversa e l’«Immacolata Concezione» di Fabrizio Santafede, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....