CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] dalla campagna contro il contedi Fondi, il re si accingeva ad operare.
Il C. seguì forse Ladislao nell'impresa di Roma, che culminò . Il 5 apr. 1425 fu presente e sottoscrisse ad Aversa l'atto di rogazione della lega, che la regina, rotti i rapporti ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] occuparono L'Aquila, poi sottomisero Cristoforo Gaetano, contedi Fondi e signore di Itri, Gaeta ed altre terre, e G. Cesare e Fabrizio, signori di Capua. Nel settembre Muzio fu imprigionato da Giacomo di Borbone e salvò la vita per l'energia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS
EErrico Cuozzo
Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] di Schweinspeunt, contedi Acerra, e suo fratello Siffridino, contedi Alife, rilasciano una sorta di quietanza all'abbazia di Montevergine, dopo aver ricevuto una somma di 1936-1938; Codice Diplomatico Svevo diAversa, a cura di C. Salvati, I-II, ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] nella rocca di Falvaterra, di Cristoforo Gaetani, Iacopo Caldora e il contedi Monteodorisio, Aversa scortando la regina. Dopo questi avvenimenti l'A., con il fratello Foschino, fu costretto ad abbandonare il Regno di Napoli, lasciando nelle mani di ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] da Giovanna II nell'adozione ad Alfonso d'Aragona, venne accolto ad Aversa, sede della corte, con grande festa, l'A. tenne l' che, nello spazio di due mesi, gli avessero prestata obbedienza; il cardinale A., il contedi Pulcino e Ottino Caracciolo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] presto interrotta.
Nel 1612 il viceré contedi Lemos (1610-1616) pensò di destinare la fabbrica della Cavallerizza a palazzo di S. Antimo ad Aversa. Nello stesso anno il F. partecipò all'edificazione dell'oratorio di S.Carlo Borromeo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] alla parte avversa.
Morto Ladislao, dopo la seconda occupazione di Roma, nel 1414, resse per contodi Giovanna II la terra di Anagni e Cori, ricevendo in burgensatico, franca e libera di ogni servitù, Torre Annunziata, della quale era capitano. Più ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, contedi Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] suo fratello Andrea, l'A. con il fratello Ludovico fu catturato ad Aversa ed inviato in Ungheria, ove rimase cinque anni prigioniero. Riottenuta la libertà per l'intervento di Clemente VI e costretto a giurar fedeltà a Luigi d'Ungheria, ritornò in ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] Eugenio IV in soccorso di Isabella per impadronirsi di Capua, chiese l'aiuto delle milizie di Antonio Caldora, figlio di Giacomo; l'A. ebbe l'incarico di condurle da Aversa a Marigliano, ma assalito da Orso Orsini, contedi Nola, mandatogli contro da ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] dal viceré Manuel Zuñiga y Fonseca contedi Monterrey (Celano, pp. 504, di collaboratore nei lavori di esecuzione.
Nel 1637 il F. era presente nella chiesa di S. Maria per il rivestimento marmoreo dell'altare maggiore (Strazzullo, 1979) e ad Aversa ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....