• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [77]
Biografie [70]
Arti visive [26]
Geografia [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]
Religioni [5]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [5]

Polignac, Auguste-Jules-Armand-Marie conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Polignac, Auguste-Jules-Armand-Marie conte, poi principe di Fratello (Versailles 1780 - Parigi 1847) di Armand-Jules-Marie-Héraclius, seguì i genitori nell'emigrazione e condivise l'attività cospirativa ultrarealista nonché la prigionia del fratello. Pari di Francia [...] (1815), fu l'uomo di fiducia del conte d'Artois e uno dei capi della setta ultrarealista dei Cavalieri della Fede (nel 1820 ricevette il titolo di principe romano); inviato ambasciatore a Londra (1823), stipulò il trattato di navigazione (1826) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE D'ARTOIS – INGHILTERRA – VERSAILLES – CARLO X – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polignac, Auguste-Jules-Armand-Marie conte, poi principe di (1)
Mostra Tutti

Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo duca di Borgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case [...] Inghilterra e Francia, finì con lo sposare nel 1369 Filippo l'Ardito, fratello del re di Francia, portandogli in dote, deceduto il padre (1384), la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, ecc., e aiutandolo poi nell'azione politica che portò all'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAPETINGIA – FILIPPO L'ARDITO – FRANCA CONTEA – LUIGI DI MÂLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

Dampierre

Enciclopedia on line

Dampierre Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] il nipote di lui, Louis I di Nevers (m. 1346) e il figlio di questo Louis II di Mâle (v. Luigi di Mâle conte di Fiandra), estendendo via via il loro dominio sulla contea di Nevers, Béthune, il marchesato di Namur, la contea di Rethel, l'Artois e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – DUCATO DI BORGOGNA – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA – FRANCA CONTEA

Egmont, Lamoral conte di

Enciclopedia on line

Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] riportata sui Francesi a Gravelines (1558), E. ottenne da Filippo II la nomina a governatore e comandante generale delle Fiandre e dell'Artois e a membro del Consiglio di stato per il governo dei Paesi Bassi (1559). In questa sede sostenne i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO – CALVINISTI – GRAVELINES

Polignac, Armand-Jules-Marie-Héraclius conte, poi duca di

Enciclopedia on line

Fratello (Parigi 1771 - Saint-Germain-en-Laye 1847) di Auguste-Jules-Armand-Marie. Emigrato coi genitori (1789), arruolatosi nell'armata controrivoluzionaria del principe di Condé, rientrò in Francia dopo [...] per questo e condannato a morte (1804), ebbe la pena commutata in detenzione perpetua da Napoleone. Evaso (1813), aiutante di campo del conte d'Artois, rientrò a Parigi con gli alleati e fu deputato (1815), duca e pari (1817), primo scudiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE D'ARTOIS – NAPOLEONE – PICHEGRU – CARLO X – FRANCIA

Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di

Enciclopedia on line

Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di Filantropo e poligrafo (Parigi 1733 - ivi 1820). Consigliere di stato e cancelliere del conte d'Artois, emigrò durante la Rivoluzione; rientrato in Francia, fondò varî premî annuali per opere scientifiche [...] virtù e lasciò grandi ricchezze agli ospedali di Parigi e all'Institut de France. Tra le opere: Recherches et considérations sur la population de la France (1776); Conséquences qui ont résulté pour l'Europe de la découverte de l'Amérique, ecc. (1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CONTE D'ARTOIS – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di (1)
Mostra Tutti

Croy, Adrien de

Enciclopedia on line

Militare e diplomatico d'origine fiamminga (n. alla fine del sec. 15º - m. 1553); amico di Carlo V, che accompagnò nel 1517 in Spagna. Partecipò brillantemente a tutte le guerre contro Francesco I, sia [...] come diplomatico, fu uno dei negoziatori della pace di Madrid. Nel 1529 accompagnò in Italia Carlo V, che lo nominò conte di Roeulx e dell'Impero. Dal 1524 era divenuto governatore dell'Artois; dopo la ribellione di Gand (1539) resse anche la Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – CARLO V – FIANDRA – SPAGNA – ARTOIS

Margherita d'Alsazia contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Margherita d'Alsazia contessa di Fiandra e di Hainaut Figlia (m. Bruges 1194) di Teodorico d'Alsazia, conte di Fiandra, divenuta vedova di Raoul conte di Vermandois, sposò in seconde nozze (1169) Baldovino conte di Hainaut. Alla morte del proprio fratello [...] Filippo (1191) ereditò la contea di Fiandra, che unì ai possessi del marito, tranne l'Artois, che dovette cedere l'anno successivo per denaro a Filippo Augusto re di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – TEODORICO – FRANCIA – BRUGES – ARTOIS

Puisaye, Joseph-Geneviève conte di

Enciclopedia on line

Generale realista (Mortagne, Orne, 1755 - Hammersmith, Londra, 1827). Ufficiale prima della Rivoluzione del 1789, deputato agli Stati Generali, nel 1793 aiutò l'insurrezione girondina in Normandia, fallita [...] la quale passò al servizio del conte d'Artois quale comandante dell'armata realista della Bretagna. Diresse la spedizione di Quiberon. Dopo la pace di Amiens (1802), si naturalizzò inglese; lasciò dei Mémoires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI AMIENS – CONTE D'ARTOIS – GIRONDINA – LONDRA

Rohan-Chabot, Alexandre-Louis-Auguste duca di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1761 - ivi 1816). Nel 1790 emigrò raggiungendo a Torino il conte d'Artois; combatté nell'esercito formato dai nobili fuoriusciti, nella campagna del 1792. Rientrato in Francia sotto il [...] consolato, continuò a cospirare a favore dei Borboni; nominato pari di Francia (1814) da Luigi XVIII, lo seguì a Gand durante i Cento giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRANCIA – BORBONI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali