NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1197); caduta nel 1207 sotto il duro governo militare dei contidi Fondi e di Celano; parteggiante dal 1210 per Ottone IV contro Federico II in un'arte povera ripetuta nelle tombe di Carlo di Durazzo e di Roberto d'Artois in S. Lorenzo.
Anche nella ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] regione divenne poi, nel 1237, la contea d'Artois. Nel 1214 il medesimo re schiacciò a Bouvines la coalizione anglo-guelfa, nella quale era entrato anche il contedi Fiandra, Ferrando di Portogallo, spintovi dalle città la cui floridezza dipendeva ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in epoche diverse. Così le carte araldiche di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il duca di Borgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di Chevillard (1744) ecc. Un celebre mazzo istruttivo ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Italia. E proprio in questi anni abbiamo l'occupazione regia di Savona e di Genova; i progetti di Luigi d'Orléans, diventato contedi Asti per il matrimonio suo con Valentina Visconti, di creare uno stato monarchico nella pianura padana; i tentativi ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] successione nel Brabante; le realizzò suo genero, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna e contedi Fiandra e dell'Artois, il quale, nel 1388, aiutando il Brabante contro la Gueldre, seppe imporre a Giovanna che scegliesse, quale successore, Antonio, il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di un arcivescovado. Contava 23.800 ab. nel 1891, 28.077 nel 1914 e 29.200 nel 1926. Posta nella fertile pianura di Cambrésis, la città ha avuto importanza fin dall'epoca romana per la felice posizione commerciale fra le Ardenne e la soglia díArtois ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] di pettinare e di lavare questi edifici, favorivano l'annidarsi di microbî e di parassiti. Nel 1668, reduce dalla corte di Parigi, torna a Venezia il contedi ma aumentò di anno in anno in altezza, volume e guarnizioni: la passionnée, l'Artois, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] , quando egli aveva il titolo dicontedi Charolais, aveva governato la Fiandra e l'Artois. Sposato nel 1409 a Michela di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di Nevers (1424); poi, rimasto nuovamente ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] furono perduti, quando la città passò sotto il dominio dei conti d'Artois (1259), l'ascesa economica non fu interrotta. Ma proprio per tali motivi, e per costituire la base di sbarco più importante sulle coste francesi, Calais doveva diventare uno ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] V riuscì a far sposare nel 1369 F. con Margherita, vedova di Filippo de Rouvres e figlia di Luigi de Male, contedi Fiandra; e alla morte di questo, nel 1384, F. ebbe così la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, Nevers e Rethel. Nel 1390 poi acquistò ...
Leggi Tutto