Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anni seguenti, la popolazione raddoppiò; in realtà, tenuto contodelle perdite causate dall’emigrazione all’estero e dagli eventi delle differenti realtà economiche della penisola: la concorrenza di paesi come la Spagna, l’Inghilterra, le Fiandre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] state introdotte delle misure restrittive), siano andate diminuendo.
La densità media (calcolata senza tener contodelle vaste furono designati nel Basso Medioevo con il nome comune di Fiandre o, in senso lato, Paesi Bassi.
I Romani occuparono ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Tournai, Fiandre, 1474 circa - Londra 1499), pretendente al trono d'Inghilterra. Al servizio (1489) della vedova di Sir E. Brampton, yorkista, l'accompagnò in Portogallo; passato poi in Irlanda, [...] . Accolto qui con favore da Giacomo IV, sposò la figlia del conte di Huntly, dalla quale ebbe dei figli. Nel sett. 1497 sbarcò in Cornovaglia e avanzò su Exeter, ma all'arrivo delle truppe inglesi cercò con alcuni compagni rifugio nel Hampshire. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] allora in poi, anche quando Roma o le Fiandre passano attraverso periodi antistrumentali. La Serenissima chiama strumentisti quali correnti strumentali rendono ragione, anche per loro conto, della vitalità che Venezia sa conferire, anche nell'opera ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] altri feudi nell'Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca di Baena, , più spesso quale comandante in capo delle forze spagnole, combatté gloriosamente in Fiandra e nel Palatinato, segnalandosi a Wimpfenn, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] Luchino verso il 1346, fu nelle Fiandre e in Francia, donde lo e lasciò all'alleata il rischio e i danni della guerra col papa: la pace fu conchiusa solo Baviera, una al re di Cipro, due altre al conte di Württemberg e al langravio di Misnia per le ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] cugino Azzone. Verso il 1343 fu in Palestina con il conte di Hainault che poi seguì per qualche tempo nelle Fiandre. Verso il 1346 era di nuovo a Milano, ma, caduto in disgrazia dello zio Luchino, dovette esulare. Trovò rifugio presso Amedeo VI di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] che facevano la spola fra la residenza sul Rodano e le Fiandre o l'Aquitania, indusse G. XI a rinviare il suo rientro Urbano V, fu Spinelli a ratificare una pace perpetua per contodella regina, nell'aprile 1371, mentre Luigi era rappresentato dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] della Chiesa, abbia sostenuto le rivendicazioni di un candidato locale, il conte Tancredi di Lecce (gennaio 1190), discendente da un ramo collaterale della ottimo conoscitore della situazione in Terrasanta, furono inviati in Francia, nelle Fiandre e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] più cosmopoliti, grazie anche ai contatti con l'Italia, le Fiandre, la Borgogna e la Spagna. Benché rimangano soltanto poche opere agevole, da un lato, rendersi contodella vivacità e larghezza di interessi dell'ambiente, dall'altro sarà possibile ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...