CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] assicurerà il bailo Nani, un lavoro di spionaggio per contodella Spagna che lo paga. Vincenzo si precipita a Roma dell'elettore di Baviera della Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana di Luigi XIV del governatore delleFiandre e della ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . Ma il conte, già gravemente ammalato, morì pochi giorni dopo, lasciando nuovamente vacante il comando. Così il 27 giugno 1553 Carlo V rese pubblica la nomina di E. a luogotenente generale in Fiandra e a comandante supremo dell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , tra cui il futuro imperatore Carlo, e il governo delleFiandre. Tuttavia, poiché i termini del mandato di reggenza tardavano a al G.), approvata dal Consiglio e infine, senza tener contodell'arrivo a corte di un secondo breve più moderato, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] luogo gravi sommosse, dette luogo a dicerie malevole sul suo conto, che lo tormentarono per tutta la vita. Un tardo Tuttavia l'incalzare degli avvenimenti, con l'invasione francese delleFiandre, seguita nel maggio, e il moltiplicarsi di trattati e ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] unione dinastica e una parte della stessa contea delleFiandre, le cosiddette 'Fiandre imperiali', era ritenuta feudo dell'Impero). F., che in prime nozze aveva sposato Isabella di Hainaut, nipote del conte di Fiandra, condusse una politica attiva in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delleFiandre, il G. era con lui ed era già diventato suo uomo di conservate solo le statue di Ludovico, marchese di Mantova, Gianfrancesco conte di Rodigo, Luigi, padre del G., e del G ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] incursioni nel Mare del Nord, lungo le coste delleFiandre e della Zelanda, ponendo serie difficoltà ai traffici commerciali tra si scompigliarono e l'intervento intempestivo del conte di Alengon, a capo della seconda schiera, accrebbe con la sua ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] palatino del Reno che lo impiegò in incarichi di rappresentanza, inviandolo quello stesso anno a complimentarsi con il conte di Monterey, governatore delleFiandre. Intorno al 1675 il C., che aveva manifestato il desiderio di porsi al servizio ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] vittoria riportata sui Francesi a Gravelines (1558), E. ottenne da Filippo II la nomina a governatore e comandante generale delleFiandre e dell'Artois e a membro del Consiglio di stato per il governo dei Paesi Bassi (1559). In questa sede sostenne ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Tomacelli. Certo è che il D., resosi contodella possibilità dell'arrivo delle galere turche, cercò in ogni modo di convincere contante per l'esercito spagnolo impegnato nella guerra delleFiandre (dalle quali don Giovanni d'Austria gli scriverà ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...