CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] referendario e maestro del registro delle suppliche, compì per contodello Schinner importanti incarichi e delicate missioni settembre del 1517, lamentando la morte dell'Ammonio, amico di Erasmo. Passato nelle Fiandre, sulla via di Roma, vi incontrò ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] ag. 1560 tra i borghesi della città. Nel 1557 sposò in seconde nozze Vittoria, figlia del conte Giulio da Thiene, vicentino, in Italia, Spagna, Francia, Fiandra e Brabante. Presentatosi il 27 febbraio dello stesso anno, insieme a Francesco Cattani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Renania e le Fiandre) con l'incarico di sollecitare dai collettori pontifici i conti e la consegna 18 giugno 1435 raggiunse la Curia, che si era spostata a Firenze. Il 30 dello stesso mese lasciò la città per recarsi dal duca di Milano e vi tornò il ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] a Calais lo attendeva John Neville conte di Warwick, il paladino della fazione di York, insieme con i , nell'intento di seguire dalle Fiandre gli sviluppi della situazione e di battere possibilmente sul tasto dell'alleanza fra il duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , e dell’adesione a questa da parte del papa (23 marzo 1509). Dopo una serie di spostamenti tra le Fiandre e Lione metà di Carpi e rese Alberto unico signore della città, concedendogli il titolo di conte, il diritto di battere moneta e quello di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] gli accordi con il conte d'Egmont per una offensiva francese nelle Fiandre che alleggerisse la Relazione di una nunziatura in Savoia (1624-1627), a cura di F. Pagnotti, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XVI (1893), pp. 447-500;A. Leman, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] il Del Verme era a conoscenza della sua politica segreta, e perciò non per gli Spagnoli nelle Fiandre, a entrare in VII; Roma, Bibl. Casanatense, cod. 1831, f. 42v; Il Conte Fulvio Testi alla corte di Torino negli anni 1628 e 1635, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] primavera del 1516 il G. si recò probabilmente nelle Fiandre per prendere contatti col nuovo sovrano, Carlo, e per . 2-5, 18-20, 263-265; S. Conti, Il mare delle Antille in un portolano anonimo della seconda metà del XV secolo, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] perdona d'aver tramato con Wallenstein, d'essere "rebelle dell'imperatore". E forse il F. e l'amico tedesco conto fa rinchiudere nel castello l'amico del F., donde viene rilasciato solo dopo che, nel luglio del 1634, il cardinale parte per le Fiandre ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] settori del mondo ecclesiastico che, specialmente nelle Fiandre, testimoniavano una particolare insofferenza per il vicino dimostrato i settori più combattivi dell'opinione cattolica, con alla testa Ch. Forbes conte di Montalembert e il giornale ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...