BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] soggiorni a Firenze e a Lucca, documentati da vedute, si collegano molto probabìlmente con questo ; Arco di Tito, Accademia Carrara, Bergamo; Campidoglio, Petworth House stessi anni il B. rifece per il conte Brühl in formato uguale quasi tutta la ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] che scatena i venti. Ai primi di agosto del 1823, dopo averla esposta alla Carrara, spedi al conte G. Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovico il Moro, destinata a fare da pendant a una Morte di Gian Galeazzo Sforza di P. Palagi, nella villa ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] , eseguita poi, per ragioni che sfuggono, da Jacopino del Conte. In questi anni dovette saldarsi il legame al santo eponimo. Entro il 25 dicembre l’artista compì un sopralluogo a Carrara per la scelta dei marmi per le due imprese, e sostò a Pisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] nella città natale e fu caratterizzata da una consistente produzione di opere per di cultura della città. Il conte L.F. Marsili intercedette An album of drawings by M. F. in the Accademia Carrara, Bergamo, in Master Drawings, XXI (1983), pp. 20- ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] varie collezioni. Essi raffigurano il conte committente, Nicolò Orsini di Pitigliano datare il cosiddetto Cesare Borgia dell’Accademia Carrara di Bergamo.
Si tratta di un leggibili le scene, che andavano viste da una notevole distanza; c’era poi una ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] per altri atenei. Egli accettò il titolo di conte e di cavaliere costantiniano di S. Giorgio (da un discendente dei Comneni, il 27 sett. formazione di Francesco Carrara.
Quanto alle opere inedite, la questione è ancora da affrontare mediante attente ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Ritratto (Piacenza, collezione Carrara Verdi) – incorniciato da una corona d’alloro dipinta da Filippo Palizzi – non figuravano molti dipinti di Morelli – solo nell’inventario del 1871 se ne contavano 18 (Lettere, 2004, p. CXLII) – tra cui La barca ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] da identificare con la tela ora nello Statens Museum for Kunst di Copenaglien, dipinto per il conteCarrara di Bergamo e la Sacra Famiglia nella Pinacoteca di Ravenna, entrambe caratterizzate da una più decisa svolta in senso classico non esente da ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , che lo tenne lontano da Roma fino al mese di luglio. Nello stesso anno fece la conoscenza del conte padovano Daniele degli Oddi, 7 novembre socio onorario della R. Accademia di belle arti in Carrara; il 14 nov. 1829 membro dell'Arcadia con il nome ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] eloquente della trama di relazioni da lui intessute con studiosi ed eruditi come G. Bottari, G. Carrara, C. G. Ratti, A Stato 1966-1971 (catal.), Bologna 1971, pp. 95 s.; A. Conti, Storia del restauro e della conserv. delle opere d'arte, Milano ...
Leggi Tutto