ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] cui file militò, nel 1405, contro Francesco Novello daCarrara. Da Venezia fu richiesto di consigli giuridici e venne Domenico. Era stato creato conte palatino nel 1408; post-mortem venne insignito del cavalierato da parte della Repubblica senese. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dà luogo in qualche passo ad accenti più personali, in cui si avverte il desiderio dell'autore di rendersi conto alf. nel Novecento, in La nuova Italia, I (1930), pp. 364-373; E. Carrara, L’A. nella critica d’oggi, in La cultura, XII (1933), pp. 658- ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] tuttavia incarcerate dietro i macigni e attaccate alle rupi di Carrara... perché Febo gli disse: io Fidia primo - ed terminato il Monumento funebre al conte Ottavio Trento di Vicenza, commissionatogli nel 1812 da quella città per il fondatore ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] conto, accasata, nel 1535, al dotto Alfonso Calcagnini, conte di Fusignano e tra i più ricchi gentiluomini ferraresi.
Intossicato da dissapori e contrasti, minato da , Milano [1928-11], p. 356; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1909], p. 404 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ) di trattative di pace con Filippo II (seguite per conto di F. da Alessandro de' Medici) provocarono rapidamente uno stato di tensione e la propria, già sul Lungamo ed ora in piazza Carrara (1594). Un arredo organico fu anche creato per impulso ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , nel 1810 chiese di essere ammesso all'Accademia Carrara per frequentarvi i corsi di figura e disegno ornato con enorme successo ed ebbe unanimi consensi anche da parte dei colleghi, tra cui Carlo Conti, che esortò gli allievi del conservatorio, tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] anche disegno strategico. L'impresa da F. fatta propria - un vecchio libro di conti dato alle fiamme, ad Rinascimento..., Napoli 1925, pp. 7, 12, 97, 100-106; E. Carrara, Introduzione a J. Sannazaro, Arcadia, a cura dello stesso, Torino 1926, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 9-18 passim; A. Solerti, La vita ferrarese "descritta da A. Mosti", in Atti e mem. delle R. Dep del Piombo..., Roma 1908, ad vocem; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1909], pp. pp. 135-180 passim; A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] nel 1516 da Niccolò d'Aristotele detto Zopino sotto il titolo Apulegio volgare tradotto per el conte M.M.B , La lingua del B. lirico, Firenze 1963. Sugli altri versi italiani: E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.a., pp. 180-187 e 251-255; E ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...]
Da Firenze nel '45 si trasferiva a Lucca, ove incontrò amici liberali come G. B. Giorgini e F. Carrara. apologia di Cavour sollevarono talora malumori da parte dei politici più legati alla tradizione sabaudista: il conte 0. Revel additava ad esempio ...
Leggi Tutto