BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] Baone, i DaCarrara sono di continuo presenti tra i "boni homines" che sottoscrivono gli atti vescovili; nel 1138 B. confermò l'investitura dei beni ai figli del conte Maltraverso; in una disputa, nel 1132, con il Comune di Sacco proprio per la zona ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] ma soprattutto fedele collaboratore di Francesco Novello daCarrara nelle vesti di giudice e consigliere. , Bologna 1968, pp. 379 s.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de’ Conti, in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. Gallo, II ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] , anche lui originario di Parma e collaboratore dei daCarrara. Le sue competenze giuridiche e l’appartenenza al nel 1375, per contrarre matrimonio con Iacopa figlia del conte Enrico Guidi da Modigliana, dietro la corresponsione di una dote di 700 ...
Leggi Tutto
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] che, in loco, erano con forza rivendicati anche dai daCarrara. Fu, quindi, uomo di sicura cultura (una testimonianza si scontrarono per le vie di Padova con uomini armati del conte padovano Manfredino.
Nel 1213 , ormai vecchio e provato nel fisico ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] per cui combatté sotto Pandolfo Malatesta contro la compagnia del conte Lando.
Sempre vicino a Carlo IV, ne fu membri della consorteria dei Lupi - a fianco dei signori daCarrara nel recarsi in Friuli nell'aprile 1368 a ricevere l'imperatore ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] Boll. dei Musei civ. veneziani, X[1965], 3, p. 23). Da una lettera scritta dal C. al pittore fiorentino A. D. Gabbiani ( Stati estensi..., Modena 1855, pp. 141 s.; A. Pinetti, Il conte G. Carrara e la sua galleria..., Bergamo 1922, pp. 76 n. 57, ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] le forze antiviscontee (tra cui gli Este, i daCarrara e Firenze) si alleavano con l’obiettivo di di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, ad ind.; A. Pievani, G. V., conte di Lodi e signore di Piacenza (1360 c.a. - 1416), Lodi 1986; L. Samarati ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] : Gesù Crocifisso. Scultura, opera in tutto tondo del sig. P. Tenerani daCarrara, I (1820), pp. 112-17; Del modo di apprezzare i beni palazzo Gravina a Napoli, acquistato nel 1837 dal conte Giulio Cesare Ricciardi.
I lavori vennero affidati al ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] tra la sua città e Cangrande alla presenza di Federico d'Asburgo, re dei Romani, al cui vicario, il conte di Gorizia, Iacopo daCarrara aveva affidato la signoria di Padova, nell'intento di sottrarla al suo nemico. Il C. si segnalò nella sortita ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] si dedicò alla. professione familiare, e fu nominato notaio da Filippo de Berzanore, conte di Engera, il 26 genn. 1343. Nulla poi fu notato dal signore di Padova, Francesco il Vecchio daCarrara, che nel 1371 lo inviò con Bettuccio dorgeria alla ...
Leggi Tutto