MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] prestigioso incarico di scolpire il Monumento al conte Ugo di Toscana.
M. sottoscrisse un da F.?, ibid., XXI (1939), pp. 324-326; W.R. Valentiner, M. da F., in The Art Quarterly (Detroit), VII (1944), pp. 151-178; L. Carrara, La formazione di M. da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] sta per mandare al conte due disegni del G., argomentando che la Prudenza ricorda da vicino la sua statua, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori, ecc. nativi di Carrara…, Modena 1873, ad ind.; L. Hautecoeur, La Renommée écrivant ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di nascita nel 1575 0 1576. L'età deducibile da due stati d'anime del 1610 (ibid.) e nel dicembre 1591 riceveva dal conte Renato Borromeo un saldo per e una Erodiade di ambito ceranesco dell'Accademia Carrara di Bergamo), e del Gionata rompe il ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] (si pensi all’epistola indirizzatagli da Gian Battista Carrara Spinelli intitolata Essere troppi i poeti Bergamo 1959, passim; A. Cicchitti Suriani, Uno scismatico lombardo: il conte O. T., in Bollettino della Società di studi Valdesi, LXXVIII ( ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] , che fu il conte M. Amari.
Verso il B. però convergevano le speranze degli oppositori di Cavour, a cominciare da Mazzini, il quale, generale da svolgere nella sua zona comprendente le province di Porto Maurizio, Genova e Massa Carrara.
Invero ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , ricevendo altresì offerte da parte di Pavia di assumerne la signoria. In un secondo momento però, resosi conto della potenza di Francesco certezza nella tavola conservata a Bergamo, nell'Accademia Carrara. Probabilmente l'E. è raffigurato, in veste ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Leone re di Armenia e Boemondo conte di Tripoli circa la successione al (Uberto II) e di Brescia (Giovanni da Palazzo, per età e stato di salute diplomatica, XVII (1998), pp. 35-47; V. Carrara, Reti monastiche nell’Italia padana. Le chiese di San ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] durevoli (tra cui il conte Girolamo Frigimelica Roberti), entrò ragazzo nella Cappella del Santo diretta da Antonio Dalla Tavola, come soprano il beneficio dell’abbazia di S. Stefano a Carrara nel Padovano, mentre per poter godere di quello già ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] qui eseguì un ritratto-busto ed alcuni gruppi mitologici per il conte K. J. Firmian. Passò quindi a Firenze presso la der Capellen de Poll, capo del partito democratico, da eseguirsi a Roma in marmo di Carrara, e già nell'agosto dello stesso anno V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] Nel 1832 pubblica l’ultima sua fatica, la Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini sino al 1789, che sarà riedita più volte in 1813 direttore del Museo di Carrara, dopo la caduta di Napoleone è chiamato dal conte di Starhemberg a far ...
Leggi Tutto