Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] , il 4 giugno dello stesso anno sposò Anna, dei conti Barnaba Barbò, e da essa ebbe un figlio, il marchese Giulio. Morì a . U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, I: Da Beccaria a Carrara, Roma 1925, pp. 49-78 (con ampia bibliografia). V ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] l'altar maggiore, donato da Elisa Baciocchi, viene da una chiesa di Lucca. Nel fonte, di marmo di Carrara, fu battezzato Napoleone Bonaparte Museo, creato per lascito dello stesso cardinale e del conte Baciocchi, con buoni quadri di scuola italiana e ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] dei conti di Savoia e vennero dati alla città negli anni successivi nuovi privilegi e franchigie. Nel 1536 fu presa da Francesco 'Austria, in marmo di Saint-Lothain, di Vaugrigneuse e di Carrara (per le statue), furono eseguite su disegni di Jan van ...
Leggi Tutto
. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] dal marchese Niccolò d'Este, a Padova da Francesco Carrara, a Rimini da Carlo Malatesta e Carlo Gonzaga.
Il 7 ) sulla scorreria dei Bianchi, offrendolo ad Antonio di Montefeltro, conte di Urbino, nello stesso anno 1399.
I Bianchi portavano sugli ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] Francia nel 1771, preceduto ormai da una grande riputazione. Ammesso nel in Italia, incaricato di acquistare marmi a Carrara, e anche per scegliere i marmi per South Kensington Museum a Londra; per il conte di Vaudreuil la celebre Cleopatra morente, ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva [...] dell'Accademia, entrambi a Bergamo, e una Resurrezione (1520) presso il conte Marazzi a Milano, e il ritratto di Giovanni Benedetto Caravaggio, pure dell'Accademia Carrara, accanto al quale converrà ricordare il Gentiluomo in pelliccia di Venezia, il ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo II di Valois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesi di Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen [...] risolutamente Urbano VI contro il papa francese Clemente VII, e fu da lui creato cardinale di S. Maria in Trastevere nel 1378. alla testa dei due opposti partiti. E poiché Francesco di Carrara, signore di Padova, desideroso di metter piede nel Friuli ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] da Maria Cristina di Savoia per il castello di Agliè, e da Carlo I per l'arco della Pace; il monumento al conte Renato Borromeo all'Ambrosiana; la statua di L. ; O. Raggi, La R. Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1873, pp. 54-57; cfr. R.C., ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 4 marzo 1795, morto a Roma il 17 aprile 1878. Dopo aver studiato in patria nell'Accademia di belle arti, vinto a ventisette anni il pensionato di Roma (1817), entrò nello studio [...] per il conte Sommariva di Milano, una replica di questo e del S. Giovanni, acquistate da Alessandro di 1838 (con tavole); G. Campori, Mem. biogr. degli scultori, ecc. di Carrara, Modena 1873 (con copiosa bibliografia; cfr. indice a p. 449); O. Raggi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] , sotto controllo lucchese; poi si parlò di Avenza e di Carrara, località entrambe sotto il dominio di Lucca, il cui signore, G. XII giunsero il 17 genn. 1415, guidati da Ludovico di Baviera, conte palatino del Reno. Ormai si poteva intendere che il ...
Leggi Tutto