Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali [...] dei canoni accademici. Chiamato (1807) da Elisa Baciocchi a dirigere l'Accademia di Carrara, caduto Napoleone passò a Firenze dove, della contessa Zamojska (Firenze, S. Croce, 1837-44) e del conte A. Neipperg (chiesa della Steccata a Parma, 1840-41). ...
Leggi Tutto
Patriota (Bergamo 1814 - Milano 1886), figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa (1832) ad Andrea Maffei, dal quale si separò legalmente nel 1846. Colta, intelligente, raffinata, [...] letterati e artisti e si legò di profonda amicizia soprattutto a C. Tenca. Il suo celebre salotto e i personaggi che vi convennero in un vasto arco di anni sono vivacemente descritti da R. Barbiera nel volume Il salotto della contessa Maffei (1895). ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] morto da otto anni Iacopo della Quercia, il Rossellino scolpisce la porta di marmo di Carrara per 629 segg.; L. Banchi, Gli annali ined. della Tip. san. compilati dal conte S. Bichi-Borghesi, in Il bibliofilo, II (1881) segg.; G. Fumagalli, Lexicon ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] risorgere della nazione nel campo scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco politica avversa a Firenze.
Politica fiorentineggiante segue da prima il conte Gherardo o Gaddo della Gherardesca, capitano generale ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] in S. Spirito. Fu onorato da principi d'Italia e di fuori e insignito del titolo di conte dal duca di Massa.
La famiglia G. Campori, Memorie... degli scultori, architetti, pittori,... di Carrara, Modena 1873; L. Ozzola, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] a Firenze, pure il 28 maggio, dei fasci toscani, da Grosseto a Carrara, da Arezzo a Livorno: molte migliaia di uomini. Adunate a ferrate e tranviarie; e al 31 dicembre 1931 l'Italia poteva contare 22.123 km. di tali strade. Anche le strade provinciali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ).
Secondo una recente statistica (preparata da J. Nagy), che tiene conto anche di quelli appartenenti ad altri stati al Mezzogiorno. La campagna contro Venezia, con l'alleanza del Carrara di Padova, abortì (1373), perché Luigi si dovette occupare ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] .
Dante nel suo poema. - Giova altresì per rendersi ben conto di tanto miracolo di fantasia e di sentimento fissare lo sguardo II; e il Diaffonus di Giovanni del Virgilio edito da E. Carrara negli Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale; 2. esercizio da parte del giudice di una H. Brunner, Die Entstehung der Schwurgerichte, Berlino 1872; F. Carrara, Pensieri sulla giuria, in Reminiscenze di cattedra e foro, Lucca ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] principe Camillo Borghese, e il principato di Massa e Carrara per Elisa Baciocchi, già principessa di Lucca e contadini e dei soldati, l'esercizio della sovranità. Da allora le diserzioni non si contarono più nell'esercito regio: il 14 fu quella ...
Leggi Tutto