CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] di una nuova ambasceria nel Trevigiano, questa volta a Niccolò conte palatino del re d'Ungheria: ad espletarla, con il -83; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Arch. veneto, X (1895), p. 358; F. Thiriet, ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] in sapienti lettere al re Carlo V e al conte di Fiandra, da parte dei quali era fatto segno d’alta considerazione e , ove appoggiò i tentativi anti-viscontei di Francesco Novello daCarrara, figlio di Francesco il Vecchio, desideroso di recuperare il ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] a Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro daCarrara (J. Dubnicky, Ranobarokový universitni kostel v Trnavĕ[La chiesa gestione.
Fra il 1685 e il 1693 restaurava la vecchia casa del conte Gallas nella via Hus a Praga, fra il 1686 e il 1691 ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] trasse astutamente una copia il Gennari per il conte R. Papafava prima di dover consegnare nell' 111, doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francesco daCarrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI (1774), p. 5 ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di professionisti salariati) in vista della guerra contro Francesco daCarrara, il Vecchio, nel 1386.
Prima della campagna militare, nuovo doge, Francesco Foscari; nel 1434 fu nominato conteda Sigismondo d’Asburgo. In questo contesto ben si inserisce ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] dove si era trasferito nel '49 su invito di Iacopo daCarrara) trascorse solo brevi periodi. Doveva tuttavia averne letto qualcosa, dimentico dell'adesione del D. alle sorti trionfanti del Conte di Virtù. Una postilla (riferita dal Billanovich (1947, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] le fu possibile grazie all'azione di Innocenzo Cibo che daCarrara, dove si era ritirato nel 1537, governò Massa in per bon rispetto tentar tal cosa per adesso. E però voi farete conto di far senza questo sussidio" (Arch. di Stato di Massa, Malaspina ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] combinata la sua unione con Agnese, figlia di Enrico II, conte di Gorizia, nel quadro dell'attività diplomatica del signore scaligero, l'incrinatura dei rapporti fra il D. e i daCarrara andava ricollegata alla violenza usata dal D. alla moglie di ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] soggetti (Speronella liberata dai Padovani, o Giacomo daCarrara fatto signore di Padova, ad esempio) il G tra il suo primo protettore, G. De Lazara, e il conte vicentino L. Trissino, anch'egli esponente della cultura artistica in Veneto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] dove si laureò l'8 ag. 1401, alla presenza di Stefano daCarrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero cosa sul serio, e designarono arbitro della controversia il conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere ...
Leggi Tutto