GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Il 1° marzo 1382 fu quindi inviato a Genova presso il conte di Savoia, insieme con Michele Morosini, per scusare la Repubblica Il 27 maggio 1384 fu eletto ambasciatore presso Francesco daCarrara, signore di Padova, unitamente a Zaccaria Contarini, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] cui sarebbe stato anche creato conte e cavaliere; il Gloria ritiene che la carica di consigliere imperiale potesse essere stata ottenuta per l'A., a titolo onorifico, da Iacopo II o da Francesco daCarrara, entrambi all'imperatore carissimi. L'A. fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] pace con Padova. Per l'occasione Francesco daCarrara si recò personalmente a Venezia, onorevolmente ricevuto dei dieci, I, Venezia, 1864, pp. 169, 171; G. B. Di Sardagna, Il conte Armanno di Warstein…, in Arch. ven., s. 1, IX (1875), 2, pp. 6, 23 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] 1370 fu a Padova in compagnia di Enrico Sandei presso Francesco daCarrara per ottenere un prestito di 3.000 fiorini, e nel 1374 il quale gli concesse l'ufficio di usciere della Camera dei conti. Dopo l'acquisto totale del feudo di Luzarches e degli ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Giangaleazzo, e soprattutto a quello di loro che il conte di Virtù stimava più pericoloso, Carlo. Il fatto preoccupò . Pare che i due andassero a congratularsi con Francesco Novello daCarrara, che dopo aver perduto Padova nel dicembre 1388 vi era ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Rinaldo e di sua moglie Capellina, figlia di Enrico Malacapella, conte di Vicenza, tre erano maschi; Enrico, ultimo di tre, non conosciamo il nome – di Bonifacio daCarrara, e sorella di Ubertino daCarrara, da cui ebbe due figlie: Capellina, che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] monaca a S. Lorenzo e Isabetta sposò in seconde nozze Giacomo daCarrara verso il 1310, alla conclusione della guerra di Ferrara. Al imporre in Minor Consiglio, contro le leggi vigenti, il conte Doimo di Veglia. Questa volta l'opposizione al doge e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Marca Trevigiana. Il pontefice cercava di proteggere Francesco daCarrara contro i duchi d'Austria e aveva proibito a andò a celebrare la messa nella cappella del conclave, il fratello del conte di Ginevra mostrò al C. e al vescovo di Todi l'anello ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] dell'azione congiunta veneziano-viscontea contro Francesco daCarrara. Nell'autunno poi fu al comando dell gruppo di pellegrini diretti in Terrasanta di cui faceva parte anche il conte di Derby, il futuro re inglese Enrico IV.
La successiva campagna ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] unico signore di Milano, per combattere i suoi vicini, Francesco daCarrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la presenza del C. presso il conte di Virtù si spiega anche con il progetto di quest'ultimo ...
Leggi Tutto