• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [185]
Arti visive [26]
Storia [73]
Biografie [68]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Religioni [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] propria residenza parigina, ovvero l'Hôtel d'Artois, il castello di Conflans nell'Artois (dip. Yvelines) e quello di nota; intorno al 1374, quindi probabilmente poco tempo dopo, il conte di Fiandra, Luigi di Mâle (m. nel 1384), faceva eseguire ... Leggi Tutto

VALOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALOIS M. Di Fronzo Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] re si trova nel manoscritto contenente gli atti del processo a Roberto d'Artois, che suscitò molto scalpore nei contemporanei (Parigi, BN, fr. 18437 si presenta la Sala des Pas perdus nel palazzo dei Conti (od. Palais de Justice) a Poitiers, voluta ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS (2)
Mostra Tutti

HAINAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HAINAUT S. Lupinacci (fiammingo Henegouwen) Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] 1299 la morte del conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni II, cugino di secondo grado di Giovanni II d'Avesnes, permise l' A. Dehaisnes, Histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886; Belgische Kunstdenkmäler ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SENZA PAURA – MARGHERITA D'ALSAZIA – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al confine catalano, in Artois e in Franca Contea, ottiene il favore del re d’Aragona Ferdinando il Cattolico e Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del re di Spagna; ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ad abbandonare alla Francia l’Artois, il Lussemburgo, alcune piazzeforti libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno catalana negli ultimi decenni del 15° sec. conta maestri come J. Huguet e i Vergós. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] il Calvo per suo cognato Riccardo il Giustiziere, conte di Autun (877-921); esso si estendeva Contea (detta anche contea di B.), l’Artois, la contea di Nevers e di Rethel. i Paesi Bassi passarono a Massimiliano d’Asburgo (poi Massimiliano I imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

VALENCIENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Dehaisnes, L'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut, Lilla 1886; D. Buvry, Tableau de Valenciennes au XVIIIe siècle alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece nel 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne Filippo il Bello, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIENNES (1)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] concernant l'histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle , Lille 1886, I Some Medieval Psalters, ArtB 53, 1971, pp. 161-176; D.I. Nagy, Jagd und Kunst, Budapest 1972.N. Gozzano Gaston Phébus, conte di Foix (1331 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENCICLOPEDIA S. Carboni Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] canonico secolare di Saint-Omer, nell'Artois, tra il 1112 e il 1121 (ca. 1350-1355) per Gaston Phébus, conte di Foix; la versione in francese (1372) rerum', Scriptorium 28, 1974, pp. 100-103; D. Byrne, Two Hitherto Unidentified Copies of the "Livre ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – LOTTA PER LE INVESTITURE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS IURIS CANONICI – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] , è ora nota anche la ceramica d'uso comune lavorata a mano, senza l Jan van der Asselt, eseguì i ritratti dei conti delle F. e nel 1397 vennero affrescate le zona di confine tra le F. e l'Artois. Da questa regione proviene il Salterio di Gwijde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali