• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
475 risultati
Tutti i risultati [746]
Storia [475]
Biografie [568]
Religioni [72]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Storia e filosofia del diritto [24]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [20]
Economia [10]
Arti visive [7]

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] il re a concludere il 16 dic. 1314 una tregua con Roberto d'Angiò. La morte del fratello Manfredi attribuita di solito al 1321, ma primogenito di suo fratello Giovanni. Quando nel 1339 il conte di Modica cadde prigioniero nella battaglia di Lipari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] poi gli Angioini riproposero le loro mire sul Napoletano, il conte di Fondi si affiancò a re Ferdinando e Onorato di Sermoneta, di conseguenza, abbracciò la causa di Giovanni d'Angiò duca di Calabria, nella speranza di impadronirsi di Fondi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCHES, Ugo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCHES, Ugo de Joachim Göbbels Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] fu dichiarata la guerra tra Genova e la Sicilia, il C. era già tornato nel Regno. Nel febbraio del 1273 Carlo d'Angiò lo incaricò della sorveglianza sui lavori di riparazione e sugli armamenti della flotta regia nel Principato di Salerno e in Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFLANS, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFLANS, Jean de François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] tardi fu accusato di averlo avvelenato. Una settimana dopo la morte del Conte Rosso, il C. fu nominato cancelliere di Savoia da Bona di Borbone Nizza ai Savoia; d'altra parte tenne costantemente d'occhio i maneggi di Luigi II d'Angiò che si preparava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua Fulvio Delle Donne Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] papale e notaio, conte di Terracina e "Campanie maritime rector") in cui G. dichiara di aver svolto per 30 anni l'attività , quando Clemente IV conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti di G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Simone Sergio Raveggi Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] di Benevento Carlo d'Angiò pose fine al dominio svevo. È presumibile che in quello scontro campale anche il D., con il i fortilizi dell'antico nemico di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il conte Guido di Battifolle, nipote del primo e fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Simone Anna Caso Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] si unirono alle forze inviate da Roberto d'Angiò per tentare di abbattere Matteo Visconti e cura di E. De Magri, I. Milano 1855, p. 754; G. C. Bascapè, I conti palatini del Regno Italico e la città di Pavia dal Comune alla signoria, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] Poitiers, da Messina a Catona e il trasferimento dello stesso conte da Messina a Salerno. In segno di riconoscenza per questi i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 107 s., 187, 238; P. Durieu, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Alfred A. Strnad Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Pio II (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il fratello Giacomo Non sappiamo quando sia morto. La moglie Paola, figlia di Gentile Orsini, conte di Nola, e di Orsina di Govanni Orsini, che il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori di Carlo d'Angiò duca di Calabria durante la sua signoria nel 1326- in matrimonio con Petruccia, figlia di Petruccio di Pietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantagenèto
plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali