COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] "primato" adatto ad una nazione mediterranea.
In collaborazione con il padre e il fratello Adolfo, progettò a partire dal 1914 i saloni di prima classe del "ConteRosso", che furono eseguiti a Firenze dalla Casa artistica solo anni dopo. E ancora per ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] In collaborazione con il padre e con il fratello Gino progettò, fin dal 1914, i molti saloni di prima classe del "ConteRosso", che vennero costruiti più tardi nel laboratorio della Casa artistica (L'Illustraz. ital., 30 apr. 1922, p. 516); e ancora ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] il C. aveva eseguito prima del 1908), fu iniziata nel 1 14 la progettazione degli interni di prima classe del "ConteRosso". Questo lavoro a cui parteciparono tutti e quattro i Coppedè venne portato a termine nel 1920, dopo la parentesi bellica, e ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] delle proprie opere.
Morì a Firenze il 23 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Archivi della famiglia, a Firenze e Montemurlo (Firenze); ConteRosso: Moyd Sabaudo, Genova s. d., tavv. V, X, XIII; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 352; A ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fedele ritratto della loro epoca; in Italia il più noto è il conte G. Primoli.
F. e avanguardia. Agli inizi del Novecento, un (giallo per il blu, magenta per il verde, ciano per il rosso); da esse, si ricavano per stampa le copie positive su carta. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Porta e Andrea del Sarto, si sviluppò la pittura del manierismo, con Pontormo e Rosso, geniali ricercatori di espressioni nuove; A. Bronzino, F. Salviati, Iacopino del Conte, G. Vasari, più ligi ai modi michelangioleschi. Il manierismo ebbe caratteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ), siano andate diminuendo.
La densità media (calcolata senza tener conto delle vaste superfici occupate dalle acque interne) è di 484 («Albe sul mare», 1977) e con Bezonken rood («Rosso depositato», 1981). Per quanto riguarda la prosa sperimentale, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] secondo i dettami di un modello di sviluppo che non teneva conto della povertà energetica e di materie prime del paese. A Corvino sul Danubio a Visegrád. Notevoli le fontane di marmo rosso di scultore italiano del 1480-85.
Il cardinale Ippolito d’ ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Italia. Verso il 940, il re Ugo collocò a T. un nuovo conte, Arduino Glabrione, con il quale stabilì in città la dinastia degli Arduinici, 56; isolato di via S. Agostino, 1980-83), A. Rossi (edificio per uffici ‘Casa Aurora’, 1984-88). L’attenzione ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...