Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] diconte e di marchese di T., pur senza riuscire a occupare la città. Nel 1136 Lotario III s'impadronì di T., cacciandone il contedi arduinici comprendeva le contee di T., Auriate (Cuneo), Asti, Alba, Bredulo (Mondovì), Ventimiglia, Albenga: andava ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Albenga (v.), dall'arredo liturgico della cattedrale diVentimiglia (prov. Imperia) e dai molteplici esempi provenienti dalla diocesi diconti Atenolfo (887-910) e Landolfo I (910-943).
Bibl.: M. Cagiati, La zecca di Benevento, Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] fu tale che l'ambasciatore sabaudo a Parigi, contedi Moretta, si ritirò per qualche mese dalla corte A. Aprosio Ventimiglia, A. Kircher, ecc.); Lettere di prelati, voll. 11-13; Lettere di cavalieri e titolati, voll. 14-15; Lettere di vari personaggi, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] grandi quadri di storie profane con figure intere commissionatigli da un certo Pietro Fenoglio diVentimiglia, ma Catalogo di vendita della Galleria di quadri antichi del conte Bassi, Milano 1868, p. 25; O. Grosso, Catalogo delle Gallerie di Pal. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] di S. Bartolomeo. All'ultimo periodo dell'Attività di B. appartengono la Madonna del duomo diVentimiglia . 363; C. Gazzera, Lettera al conte Giuseppe Franchi di Pont intorno alle opere di pittura e di scultura esposte nel palazzo della R. Università ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Aprosio diVentimiglia, si trattava del frontespizio per la Biblioteca Aprosiana, richiesto a Domenico per tramite di Soprani Doria-Pamphilj, elencati nello stesso anno nel libro dei conti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Carlo Magno al passaggio delle Chiuse, L'arresto del contedi Carmagnola.
I rapporti con la cultura del romanticismo storico due opere del G., la Morte di Adele Lascaris diVentimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] l’esecuzione della Madonna con Gesù Bambino conservata nella cattedrale diVentimiglia (Ratti, 1769, p. 120).
Alla fine degli dallo stesso biografo, di un busto che ritraeva l’«ammiraglio Pekemburgh», ossia Charles Mordaunt, contedi Peterborough, e l ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] dal podestà diVentimiglia e Alboino e Rosmonda (Album. Esposizione di belle arti, VI [1842], p. 109, ripr.), presentati nel 1842; Oppure l'Aggressione di briganti nelle Calabrie (Gemme d'arti italiane, I [1845], p. 181, ripr.) e Il conte Francesco ...
Leggi Tutto