Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Nell’illecito contrattuale, secondo la teoria che oggi tende a prevalere, sarebbero da distinguere i giudizi infamanti, , aperto nel 1670 per opera del conte G. d’Alibert soprattutto per l’intervento di Cristina di Svezia; nato in legno e più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] nelle mani di Yusuf ibn Tashufin. Agli inizi Marrakech era solo un accampamento nomadico, una città ditende improntata ai della qibla; al-Jaznai intorno alla metà del XIV secolo ne contava 18.
Lungo il lato breve occidentale del ṣaḥn (cortile) si ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 1841), dal lat. classico capella (capretta), indicante la tendadi pelli caprine sotto la quale venivano protette le reliquie c. fatta costruire dal conte Álvaro de Luna (c. di Santiago, 1432-1448) nella cattedrale di Toledo, a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] base superiore presenta una differenza di lunghezza dei lati, maggiore di quella sottostante, tendendo ancor più alla forma rettangolare topografica di C., Bassano 1794; J. von Hammer, C. und der Bosporos, II voll., Pesth 1822; Conte Andréossy, ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] delle autorità temporali raffigurate nell'Exultet Barberini (Roma, BAV, Barb. lat. 592), dove le figure affiancate di un imperatore e di un conte si riconoscono per le differenze negli attributi primari, come la corona imperiale a fronte del cappello ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...