ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] a questo periodo, anteriore al 1365, l'incarico dato ad A. da Raimondo del Balzo contediAversa (m. 1375) di decorare la cappella del castello di Casaluce. Il complesso (che secondo il Van Marle [1924] fu commisionato nel 1375) doveva constare ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] , s. Domenico e s. Tommaso d'Aquino nella chiesa di S. Domenico diAversa, la più antica tela giunta a noi firmata, cui si mezzi busti di Filosofi (regalati dal re al contedi Lemberg, il 7 marzo 1782, insieme con "due modelli di vasi antichi ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] . Ma già l'anno dopo, 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix contedi Lautrec e di Pietro Navarro, in S. Maria la Nova, il C. Neve nella chiesa di S. Leoluca a Vibo Valentia e la decorazione della cappella del monastero diAversa in cui ha ora ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] presto interrotta.
Nel 1612 il viceré contedi Lemos (1610-1616) pensò di destinare la fabbrica della Cavallerizza a palazzo di S. Antimo ad Aversa. Nello stesso anno il F. partecipò all'edificazione dell'oratorio di S.Carlo Borromeo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Carlo
Aurora Spinosa
Nacque a Napoli attorno al 1618-20 da Cosimo e Felicia Landi; poco si conosce di quest'artista che visse la propria esistenza all'ombra della grande personalità del padre, [...] dal viceré Manuel Zuñiga y Fonseca contedi Monterrey (Celano, pp. 504, di collaboratore nei lavori di esecuzione.
Nel 1637 il F. era presente nella chiesa di S. Maria per il rivestimento marmoreo dell'altare maggiore (Strazzullo, 1979) e ad Aversa ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] mezzo, un cavalierato [(] e non contento di questo, ottenne il titolo diconte, co' quali titoli a gran caratteri sottoscriveva tele oggi nell'abbazia di Montecassino, provenienti dalla chiesa benedettina di S. Lorenzo in Aversa (almeno parte delle ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
riguardare
v. tr. [comp. di ri- e guardare]. – 1. Guardare di nuovo: guardava e riguardava incantato il panorama; mi ha promesso di r. più attentamente la mia pratica; guardare indietro: si fermò per r. la strada percorsa; o anche semplicem....