YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delleFiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] sorgeva sull'od. Zaalhof. Tuttavia non è da escludere la possibilità che la corte del contedelleFiandre fosse in origine vicina a S. Martino.Dell'andamento e dell'aspetto delle mura primitive di Y. si sa assai poco. Solo per il periodo che va dal ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] : tra questi il più notevole è un leone accovacciato con un elmo a calotta, introdotto su una piastra fiamminga dal contedelleFiandre Luigi II di Mâle (1346-1383) nel 1365 e ampiamente copiato nelle regioni vicine.I tipi più frequenti sono quelli ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Luigi di Mâle, Jan van der Asselt, eseguì i ritratti dei contidelle F. e nel 1397 vennero affrescate le pareti del magazzino dei in tutti i campi dell'arte figurativa delleFiandre.Il prestigio di cui godette fuori della contea l'arte fiamminga ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] italiani, e tra questi Milano in particolar modo, e le c. delleFiandre, che già alla fine del sec. 11° erano in gran 24-30): si tratta di una definizione che - tenendo contodell'esiguità dei siti - lascia supporre l'esistenza di nuclei fortificati ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo dellaFiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , tav. XXV; Dhanens, 1989, pp. 199, 225).Il palazzo comunale fu ornato fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei contidelleFiandre; nel 1419 si affidò a Willem van Axpoele e a Jan Martins l'incarico di ridipingerli secondo il gusto del momento ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo dellaFiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] '8° secolo. È dunque su un nucleo più antico che, nel sec. 9°, venne eretto il borgo comitale, punto di partenza per lo sviluppo della città, costruito dal conte di Fiandra Baldovino I Braccio di ferro. Già nell'892 B. è citata come piazzaforte e il ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] , giudiziari e più tardi fiscali, K., a partire dal 1071, formò un distretto autonomo. I potenti contidelleFiandre, originariamente vassalli della Corona di Francia, alla metà del sec. 11° erano diventati virtualmente indipendenti; nel 1190 K. è ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] parte più antica della corte è una grande sala costruita in stile romanico verso il 1250 per il conte Guglielmo II. Sotto stile di questa sala è legato al primo Gotico delleFiandre e della Schelda. La porta principale del complesso, la Gevangenpoort, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Nel XII sec. i carpentieri navali delleFiandre, dell'Inghilterra e del Nord della Francia riuscirono a sfruttare la forza del determina l'ora in maniera molto sommaria, tenuto contodella rozzezza con cui è costruita la graduazione del calendario ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...