• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [105]
Storia [62]
Economia [50]
Diritto [41]
Diritto commerciale [19]
Religioni [15]
Arti visive [9]
Diritto privato [7]
Diritto civile [7]
Storia economica [5]

BALBANI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Timoteo Gemma Miani Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] figlio, Niccolò. Dal secondo matrimonio con Filippa Montecatini (che nel 1528 aveva consegnato la dote di 1.000 scudi in contanti e 1.300 scudi in corredi) nacquero otto figli, di cui sopravvissero solo un maschio, Giovanni, il quale morì quindicenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBANI, Timoteo (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] pure sulle gioie e i preziosi a lei donati - di 200.000 scudi lasciatile da Mazzarino, di 200.000 franchi, "tutti di contanti in tante doppie spagnuole", donatile dal re che s'è pure preoccupato di "convertir" in 80.000 scudi delle "gioie" a lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] di conformarsi ad un tale decreto, per il fatto che generalmente essi non avevano in cassa neppure il quarto, in contanti, delle somme per le quali si impegnavano. Un'assicurazione marittima che si può far risalire a questo stesso periodo (benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Giovanni Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Giovanni Ottavio Giuseppe Pignatelli Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] da alcune satire: "come il porto ora d'Ancona, 1 che non vuol si tiri avanti, / per non spender dei contanti", in Cod. Ferraioli, 535, f. 205) deriva senza dubbio da preoccupazioni di carattere moralistico: la popolazione del contado è "tranquilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – STATO PATRIMONIALE – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – IN UTROQUE IURE

BALBANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Cesare Gemma Miani Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556. Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] redatto nel 1615 e che venne applicato nel 1621, egli suddivise così la sua eredità: alla moglie 51.550 fiorini in contanti, più i profitti della compagnia "Cesare Balbani e C." di Ginevra e gli interessi del conto corrente aperto presso il banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano Francesca M. Vaglienti Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] alla filiale partenopea del banco degli eredi di Ambrogio Spannocchi e compagni, di Siena, di versare immediatamente e in contanti a Hermes Sforza e a Gian Francesco Sanseverino gli 80.000 ducati, in oro genuino, della prima rata dotale. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Fortini (1586-1644), che sopravvisse al consorte. Le prime due doti gli procurarono rispettivamente 3200 e 2000 fiorini in contanti; la terza, un cospicuo e prospero podere del valore di 1600 fiorini, cui si aggiunsero svariate proprietà ereditate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

DEL GAIZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Luigi Nicola De Ianni Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48. Il padre [...] (pari al 19,5%), ed ancora l'industriale Gianserico Granata ed il banchiere Caprioli con 160.000 lire in contanti ognuno (4%). Nel consiglio di amministrazione, in cui il D. svolgerà funzioni di amministratore delegato, figuravano quali consiglieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] o merci a credenza". Essi, nel frattempo, hanno trasferito in altri "lochi" e "ne' stati vicini" grandi "somme" in "contanti" e cospicue partite di merce, con "civanzi", appunto "fraudolenti e scandalosi e più d'uno ha l'impudenza di ristabilirsi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGO, Maria Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Maria Giacinta Giovanni Assereto Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] del suo, superando la ritrosia del figlio stesso che non voleva confessare la propria miseria, lo rifornì regolarmente di contanti. Nel 1838 sarebbe riuscita anche a convincere il marito a far testamento in modo tale da evitare la confisca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REPUBBLICA ROMANA – GIACOMO MAZZINI – GIOVINE ITALIA – CATTOLICESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
contante
contante agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: comprare, pagare, vendere in contanti...
cash
cash 〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti: pagare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali