• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [105]
Storia [62]
Economia [50]
Diritto [41]
Diritto commerciale [19]
Religioni [15]
Arti visive [9]
Diritto privato [7]
Diritto civile [7]
Storia economica [5]

Borsa merci

Enciclopedia on line

La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] , Calcutta, Sydney. Contrattazione. - Nelle borse merci si possono stipulare contratti su merce disponibile (o effettiva), per contanti e consegna sia immediata sia differita (mercato del disponibile o dell’effettivo), oppure su merce non disponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – BORSA VALORI – UNIONCAMERE – NEW YORK – CALCUTTA

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] a guerra finita, la banca poté sanare rapidamente le sue ferite, in modo da riprendere nel 1821 i pagamenti in contanti, mentre invece le piccole banche, risorte in grande numero durante il conflitto, non resistettero al precipizio dei prezzi, e 240 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] segreto che gli consente il ritiro dei fondi in qualsiasi agenzia. Non dappertutto il ritiro di somme in contanti è condizionato all’identificazione del prenditore. Periodicamente, tra le varie componenti della struttura, ha luogo il regolamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIUSTINIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] condotta dallo zio paterno, suo omonimo, morto senza prole, che rivendette a Filippo II per 20.000 ducati (2000 in contanti, il resto in rate di 1200 ducati annui all'interesse del 6,5% da corrispondere eventualmente agli eredi) terre feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prototipatore

NEOLOGISMI (2018)

prototipatore s. m. Chi realizza prototipi, modelli che servono alla successiva produzione in serie; in senso figurato, e con valore ironico, chi studia modelli che si propongono di sfuggire ai controlli. • Linea [...] Alfredo Romeo], nel 2012. «Quindi lei fa progettazioni, prototipazioni... un prototipatore», riassume Romeo. Cinquemila euro in contanti a Natale sanciscono l’accordo. Dal 2013 diverranno una «sistematica dazione di denaro». (Fulvio Fiano, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – NEOLOGISMO

MASTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTRO (fr. grand-livre; sp. libro mayor; ted. Hauptbuch; ingl. ledger) Carlo Draghi E uno dei registri di contabilità, nel quale i fatti amministrativi che si svolgono nelle aziende vengono classificati [...] di conto). Si supponga che un'azienda effettui il 25 maggio 1932 la vendita di lire 10.000 di grano: 5000 in contanti e 5000 a credito in conto corrente. Nel libro giornale l'operazione sarà registrata come nella tabella. È evidente quindi come il ... Leggi Tutto

CDS (Credit Default Swap)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CDS (Credit Default Swap) Flavio Pressacco CDS (Credit Default Swap)  Particolare categoria di contratti swap (➔ p). Rientra, insieme ai total return swaps e ai credit spread options, nella categoria [...] A e B il regolamento può avvenire per consegna del sottostante contro pagamento del nominale, ovvero per semplice pagamento in contanti della differenza fra il valore nominale e il valore di mercato (post evento creditizio) del titolo, senza consegna ... Leggi Tutto
TAGS: INSOLVENZA

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] in acquisti di beni della Procuratia de supra e alla donazione di altri 100.000 ducati, di cui 50.000 in contanti e altrettanti in crediti pubblici, preziosissimi per le casse erariali in occasione della guerra di Morea. Nel 1739 i Giovanelli - la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287). Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288). Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] Fondo adeguamento pensioni ed assistenza malattia ai pensionati, retta con il sistema a ripartizione, cui affluiscono i contributi versati in contanti e che attualmente (1958) sono dovuti nella misura dell'11,60% della retribuzione, di cui il 7,75% a ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – CONCORDATO PREVENTIVO – TREDICESIMA MENSILITÀ – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

Conferimenti in denaro nelle società di capitali

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] l., dall’art. 2464, co. 7, c.c. 5. L’inadempimento del socio. Le azioni esercitabili La disciplina dei conferimenti in contanti è completata dalle altre, non felicissime disposizioni dell’art. 2344, c.c. (non identica è la disciplina dettata per la s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
contante
contante agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: comprare, pagare, vendere in contanti...
cash
cash 〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti: pagare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali