• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [105]
Storia [62]
Economia [50]
Diritto [41]
Diritto commerciale [19]
Religioni [15]
Arti visive [9]
Diritto privato [7]
Diritto civile [7]
Storia economica [5]

SANDOVAL DE CASTRO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDOVAL DE CASTRO, Diego Luca Torre SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] per suo ordine all’inventario di tutti i beni del castello. Nel 1534, terminata la tutela della nonna, acquistò in contanti il feudo di Campana con relativi diritti e giurisdizioni feudali, per la cifra di 5000 ducati. Un altro Diego Sandoval aveva ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO SANDOVAL DE CASTRO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ACCADEMIA FIORENTINA – MONTECORVINO ROVELLA – ISABELLA DI MORRA

bunga-bunga

NEOLOGISMI (2018)

bunga-bunga loc. s.le m. (scherz. iron.) Espressione di origine incerta che ha finito per identificare gli intrattenimenti erotici organizzati nella villa di Silvio Berlusconi ad Arcore. • «Quando qualcuna [...] una barzelletta del Cavaliere, la prima delle serie di buste ricevute da Berlusconi con dentro «2 mila o 3 mila euro in contanti», unico introito per parecchi mesi. (Igor Greganti, Sicilia, 18 maggio 2013, p. 6, I Fatti) • L’Italia del bunga-bunga è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – ARCORE – ITALIA

SPECULAZIONE di borsa

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECULAZIONE di borsa Alfonso DE PIETRI-TONELLI Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] le altre incognite della speculazione, cioè della produzione dei servizî speculativi, le quantità scambiate a contanti e a termine, i prezzi a contanti e a termine dei beni oggetto della speculazione di borsa, sempre in funzione del tempo, cercando ... Leggi Tutto

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] raccolta tra il giugno 1570 e il 6 marzo 1571 raggiunse i 468.190 ducati, e ben 408.181 (87,2%) furono raccolti in contanti (173). Il 28 luglio 1570 i dieci dichiaravano che il deposito di 100.000 ducati al 7% istituito il 20 giugno aveva già ... Leggi Tutto

no-cash

NEOLOGISMI (2018)

no-cash (no cash), agg. inv. Che esclude l’uso di denaro contante. • Lo sportello di Equitalia Friuli Venezia Giulia, prima situato presso la sede municipale, da mercoledì scorso è operativo nella struttura [...] da Mastercard sul tetto delle Gallerie d’Italia, si potrà pagare con qualsiasi carta di credito, ma saranno vietati i contanti. (Giornale, 4 maggio 2015, Milano Cronaca, p. 11). - Dall’ingl. no-cash. - Già attestato nella Repubblica del 3 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – EQUITALIA – ITALIA

VENDITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] dei singoli; i prezzi dei beni di consumo durevoli; il costo del credito rateale (differenza tra il prezzo del bene a contanti e il prezzo che esso viene complessivamente ad avere se è pagato a rate); e soprattutto i "termini" del contratto di ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] non fossero riusciti a smaltire sul posto a prezzi convenienti. Una seconda era di essere autorizzati a "mandar lor denari contanti in ogni parte dove li tornerà più commodo [...] in caso non si trovi in questa città [Venezia] da investir quelli ... Leggi Tutto

Canton, sistema di

Dizionario di Storia (2010)

Canton, sistema di Apparato commerciale che regolava gli scambi tra i mercanti cinesi e stranieri (1759-1842), fondato su una politica di chiusura e di controllo da parte cinese, con base nella città [...] la stagione commerciale e dovevano rispettare alcune regole, tra cui l’obbligo di effettuare gli scambi commerciali in contanti; l’esecuzione delle transazioni commerciali solo attraverso il Cohong; l’uscita dalla città alla fine di ogni stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

CAMBIATORI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] ), appare che i campsores di Firenze eseguivano nelle fiere di Bologna per le compagnie della loro città anticipazioni di contanti, compensazioni, e in genere tutto il servizio di conto corrente. E lo statuto bolognese del 1245 obbligava coloro che ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CARLO D'ANGIÒ – RINASCIMENTO – CERIGNOLA – SEMIFONTE

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] in medicina sono ricordati nel 1587 dal fratello Francesco, che nel testamento (Gerola, 1905, p. 105) gli assegna "ducati dugento in contanti", poi ridotti a 50 in un codicillo aggiunto il 25 genn. 1589 (ibid., pp. 106 s.). Nel 1592 il D. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANNANTONIO MOSCHINI – CRESPANO DEL GRAPPA – BASSANO DEL GRAPPA – ANDREA PALLADIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
contante
contante agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: comprare, pagare, vendere in contanti...
cash
cash 〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti: pagare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali