• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [105]
Storia [62]
Economia [50]
Diritto [41]
Diritto commerciale [19]
Religioni [15]
Arti visive [9]
Diritto privato [7]
Diritto civile [7]
Storia economica [5]

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] o el gli tene. Fa creditore et però mettigli in chui tu vuoi che avanza tenpo, et anche a tragli di zeccha contanti sono meglio uno per ciento (93). Le difficoltà - o la resistenza - dei banchi a soddisfare a vista le richieste di prelevamento in ... Leggi Tutto

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] tuttavia le caratteristiche dell'antica funzione. In un primo tempo il matrimonio doveva consistere in una compravendita a contanti; successivamente si distinguono in ordine cronologico due momenti: la dazione della tiréatu e la consegna della donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

call

Enciclopedia on line

Termine del linguaggio economico e commerciale. Si chiama così il contratto a premio anglosassone corrispondente al contratto dont (fr. «di cui») delle borse italiane, il più diffuso contratto a premio [...] a vista cui ricorrono gli operatori finanziari in paesi, come gli Stati Uniti, dove la speculazione borsistica si svolge per contanti. C. money («denaro a vista») Forma particolare di c. loan, per la quale agli operatori in titoli è concessa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATI UNITI

CATERINA di Valois, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Carlo VI e d'Isabella di Baviera, nata a Parigi il 27 ottobre 1401, crebbe nella tristezza e nella solitudine per l'intermittente follia del padre e l'abbandono della madre, che si occupò di [...] bellezza. Nel 1413, appena salito al trono, Enrico V chiese la mano della principessa, reclamando in dote una grossa somma in contanti e tutte le provincie già occupate dagl'Inglesi e cedute alla Francia con il trattato di Brétigny. N'ebbe un rifiuto ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI BAVIERA – ENRICO VII – ENRICO VI – ENRICO V – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA di Valois, regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

maggiorazione

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-giuridico si parla di m. nei seguenti casi: aumento del prezzo o aggiunta al prezzo base che può essere consentita con particolari clausole da contratti di vendita, in [...] superiori al previsto, e anche per l’autorizzazione al pagamento differito o rateale quando il prezzo sia stabilito in contanti; aumento del costo di produzione sostenuto da un’impresa per arrivare alla formulazione dell’offerta di vendita; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MATEMATICA

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] sorelle Giuseppina e Angelina, non interessate alle aziende di famiglia, preferirono il pagamento delle loro parti. Ciò impose esborsi in contanti per oltre 4 milioni di lire, corrispondenti a più di un terzo del valore di tutti i beni. Il F. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , a quanto sembra, ebraica) dell'arra (ἀρραβών): il versamento di questa dava alle parti un reciproco affidamento circa una vendita a contanti da farsi in un secondo tempo, ma non già in quanto fosse causa dell'obbligazione di trasferire la cosa o il ... Leggi Tutto

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] al 30% della ricchezza reale, in particolar modo della liquidità. Le tutele, anch'esse soggette a imposte, non disponevano più di contanti e nel 1382 il governo impose ai procuratori l'alternativa di rimborsare i titoli di credito al 60% con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

cash-dog

NEOLOGISMI (2018)

cash-dog (cash dog), loc. s.le m. inv. Cane addestrato a fiutare e scovare banconote occultate. • per il bene dell’Italia e dell’Ue, e perché furbescamente qualcuno non tesaurizzi in casa, sarebbero [...] Guastella, Corriere della sera, 6 febbraio 2014, p. 8, Primo Piano) • La partenza per il viaggio all’estero, fuori Ue, con i contanti in valigia è ancora una realtà. Oltre diecimila euro, che è il limite consentito. E i «cash dog» i cani addestrati a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – SVIZZERA – ITALIA – UE

conto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conto Federica Ricceri Strumento fondamentale della partita doppia (➔). Consiste nella serie di scritture che riguardano un determinato oggetto (per es., cassa acquisti materie, ricavi, stipendi, impianti, [...] si iscrivono in avere. Supponiamo che l’imprenditore versi 100 euro in cassa e che vengano effettuati due pagamenti per contanti, rispettivamente di 20 e 10 euro. Il c. cassa, che riassume l’andamento della cassa, si presenterà quindi come riportato ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – PARTITA DOPPIA – CONTO CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
contante
contante agg. e s. m. [part. pres. di contare nel sign. di «valere»]. – Denaro c., moneta c., soldi c., e più spesso contanti s. m. pl., denaro effettivo, cioè costituito da monete e biglietti di banca: comprare, pagare, vendere in contanti...
cash
cash 〈käš〉 s. ingl. (propr. «cassa»), usato in ital. come agg., s. m. e avv. (e correntemente pronunciato 〈kèš〉). – 1. agg. Di pagamento, fatto in contanti. 2. s. m. Denaro contante: scusami, non ho c. oggi. 3. Con uso avv., in contanti: pagare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali