• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [195]
Biografie [231]
Storia [101]
Patologia [71]
Religioni [56]
Biologia [39]
Temi generali [36]
Diritto [37]
Letteratura [32]
Storia della medicina [33]

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] individui con HIV/AIDS (con una prevalenza del 7,4% negli individui compresi fra i 15 e i 49 anni). La via di contagio più importante è quella eterosessuale. In Asia (Sud e Sud-Est) si stima una distribuzione di circa 6 milioni di soggetti con HIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti

Astruc, Jean

Enciclopedia on line

Astruc, Jean Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), [...] si segnalò con i suoi studî sull'origine della peste, sostenendo la possibilità del contagio e suggerendo rimedî e precauzioni. Fu poi medico di Augusto II di Polonia (1728), quindi, a Parigi, medico di Luigi XV (1730) e prof. (1731) nel Collège de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – COLLÈGE DE FRANCE – EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astruc, Jean (1)
Mostra Tutti

sifilide

Enciclopedia on line

sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel [...] malattie che hanno eziologia differente ma la cui trasmissione avviene con il rapporto sessuale. Medicina S. acquisita Il contagio avviene per lo più nel corso di rapporti sessuali. La penetrazione del treponema è facilitata, se non condizionata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACCESSI CONVULSIVI – MALATTIA INFETTIVA – EMOAGGLUTINAZIONE – NERVI CRANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sifilide (4)
Mostra Tutti

antrace

Enciclopedia on line

Malattia endemica degli erbivori (detta anche carbonchio), causata dal Bacillus anthracis; può essere trasmessa anche all’uomo per inoculazione diretta, attraverso ferite superficiali o abrasioni della [...] o per inalazione di spore presenti su materiali contaminati, assumendo diverse forme cliniche a seconda delle modalità di contagio. Nella trasmissione da contatto si manifesta in una delle forme più lievi, caratterizzata da pustole di colore nerastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CARBONCHIO – ENDEMICA – SPORE – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antrace (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] che vengano a contatto con cadaveri o criminali o che si macchino di crimini: in altre parole, un vero e proprio contagio. Si vede quindi come i due termini siano interconnessi e come, in fondo, i due approcci, microbiologico ed ecologico, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA

coccidioidomicosi

Enciclopedia on line

Malattia infettiva legata al fungo Ascomiceto dell’ordine Onygenales Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori. La localizzazione è varia: cutanea, polmonare, ossea, generalizzata [...] ecc. Nella forma primitiva la c. ha un decorso acuto, per lo più localizzata ai polmoni, con esito benigno. Nella forma secondaria ha un’evoluzione spesso letale. Il contagio avviene per via respiratoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – RODITORI – POLMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccidioidomicosi (1)
Mostra Tutti

framboesia

Enciclopedia on line

Malattia contagiosa dei paesi tropicali, dovuta a Spirochaeta pertenuis. Ha decorso simile alla sifilide. Comincia con una lesione iniziale, detta framboesioma, che si osserva nel punto di penetrazione [...] di incubazione, un’eruzione generale papulosa vegetante. Tardivamente si possono avere manifestazioni gommose. Non attacca né le mucose né gli organi interni. Il contagio avviene per contatto diretto. Si cura con gli antibiotici come la sifilide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – SIFILIDE

scarlattina

Enciclopedia on line

scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] più frequenti nel periodo primaverile; colpisce soprattutto la seconda infanzia, mentre è rara nel lattante e nell’adulto. Il contagio può essere diretto da malato a sano, o indiretto, tramite biancheria o altro materiale contaminato da secrezioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – STREPTOCOCCO – DIFTERITE – INFEZIONE – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarlattina (2)
Mostra Tutti

patogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] interno. La penetrazione nell’organismo può avvenire attraverso diverse vie: ingestione di cibi contaminati, via aerea, contagio sessuale, inoculazione diretta e penetrazione traumatica. I batteri patogeni utilizzano i meccanismi d’invasività e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenicita (1)
Mostra Tutti

tifo

Enciclopedia on line

medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] Fonte dell’infezione sono i portatori (malati o sani), i quali eliminano salmonelle con l’urina e con le feci. Il contagio può avvenire con meccanismo diretto per contatto con la biancheria dei malati, oppure in via indiretta, attraverso l’acqua, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
contàgio
contagio contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente...
contagiare
contagiare v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle idee stravaganti dei suoi amici. ◆ Part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali