• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [231]
Medicina [195]
Storia [101]
Patologia [71]
Religioni [56]
Biologia [39]
Temi generali [36]
Diritto [37]
Letteratura [32]
Storia della medicina [33]

CALANDRINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giuliano Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] ), il C. riparò ancora una volta, insieme con i suoi, presso il duca di Bouillon, a Sedan; e proprio qui, presumibilmente di contagio, morì nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune, Corte dei Mercanti, n. 87, cc. 5, 29v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] e reprimendo ogni manifestazione di avarizia – dal furto alla speculazione – e di lussuria, in cui individua un veicolo di contagio. Paragonato da E. Paccagnini al più noto, ma posteriore di oltre un secolo, trattato sulla peste di Ludovico Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1225), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1225), DIETA DI CCristina Carbonetti Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] scoppiata a Brindisi (dove nell'agosto 1227 erano attraccate le navi pronte per salpare), che decimò le armate crociate e contagiò lo stesso Federico II. Gregorio IX (che da pochi mesi era salito al soglio pontificio) si rifiutò di prestare ascolto ... Leggi Tutto

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] sopraggiunta nell'aprile del 1348, per la peste, nel territorio di Mascale, ove l'A. aveva cercato scampo dal contagio. Migliorarono, sotto il suo govemo, anche i rapporti con le repubbliche marinare italiane, mentre sono significativi i rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

BONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Giovanni Michele Luzzati Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] s. 1, f.56, nn. 178-179; Ibid., Carte dell'Ancisa, KK, cc. 361 ss.; GG, cc. 158 ss.; F. Rondinelli, Relazione del contagio stato in Firenze l'anno 1630 e 1633, Firenze 1634, p. 22; A. Ademollo, Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Parotide

Universo del Corpo (2000)

Parotide Daniela Caporossi Red. Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] si basa sulla vaccinazione specifica che, peraltro, non sempre offre garanzie di immunità. Per circoscrivere la possibilità di contagio si rende quindi necessario l'isolamento dei malati per almeno 2-3 settimane. La parotide, inoltre, può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – PAROTITE EPIDEMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MALATTIA INFETTIVA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parotide (3)
Mostra Tutti

simpatia

Dizionario di filosofia (2009)

simpatia Dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione», cioè stato di chi subisce una data azione o situazione, piacevole o dolorosa). Nel significato originario, il termine greco designa [...] sé stessi e si riconosce l’altro a partire da una partecipazione affettiva che può assumere varie forme, dal contagio, o fusione emotiva, all’identificazione o all’immedesimazione: la s. si fonda sull’immedesimazione intenzionale e cosciente. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simpatia (1)
Mostra Tutti

matematica finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matematica finanziaria Branca della matematica che si pone fra la m. applicata e la teoria della finanza (➔ finanza p). Prima fase di sviluppo della disciplina Fino alla prima metà del 20° sec., la [...] ristretti di investitori, ma anche per istituzioni finanziarie ritenute solidissime e addirittura con inquietanti prospettive di contagio di intere economie, attraverso il canale della sfiducia nella solidità del sistema finanziario. Non è esagerato ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – MERCATO FINANZIARIO – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] distrutte dal succo gastrico, le s. possono attraversare lo stomaco e insediarsi nell’intestino, rendendo possibile il contagio per via anale, analogamente a quanto si osserva per molti parassiti, che presentano delle forme di resistenza (cisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] e grandi manovre, molti problemi risultano superati. Il primo, e forse il più importante, era rappresentato dal rischio di contagio (virus dell'epatite e AIDS) da trasfusione perché un donatore infetto da poco tempo, in fase d'incubazione, sfugge ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 89
Vocabolario
contàgio
contagio contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente...
contagiare
contagiare v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle idee stravaganti dei suoi amici. ◆ Part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali