• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Biografie [231]
Medicina [195]
Storia [101]
Patologia [71]
Religioni [56]
Biologia [39]
Temi generali [36]
Diritto [37]
Letteratura [32]
Storia della medicina [33]

FRANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] : si impediva a medici, chirurghi e speziali di allontanarsi dalla città; chiunque non denunciasse il proprio o l'altrui contagio veniva condannato alla pena capitale, commutabile con il servizio negli stessi lazzaretti. In qualità di tesoriere, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SOMASCHI – CASTEL SANT'ANGELO – CRISTINA DI SVEZIA – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMERA APOSTOLICA

PAITONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Giovanni Battista Nelli Elena Vanzan Marchini PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli. Della numerosa prole della coppia va [...] Museo Correr, Cicogna, 1509, cc. n.n.: G.B. Paitoni, Metodo curativo e preservativo da tenersi nelle occasioni del contagio pestilenziale, disteso per ordine dell’Eccell.mo Magistrato alla Sanita’ di Venezia... a richiesta della corte di Russia, 1785 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Sinibaldo Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] minacciati i propri privilegi sul trasporto di merci (ibid. 179, c. 234). Infine la Francia presentava la minaccia di "contagio" calvinista, specie a partire dalla vicina Montpellier. Sul piano esterno il D. fu coinvolto in tutti gli aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CONTADO VENASSINO – COLLEGIO ROMANO – NICCOLÒ COSCIA

influenza

Dizionario di Medicina (2010)

influenza Raffaele Bruno Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] suini è H1N1, responsabile di una malattia respiratoria nel maiale, tuttavia recentemente (aprile 2009) si sono verificati casi di contagio dell’uomo in Messico, ma non vi sono ancora dati certi sulla trasmissione suino-uomo. Terapia I provvedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEOCAPSIDE A SIMMETRIA ELICOIDALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFLUENZE PANDEMICHE – ORTHOMYXOVIRIDAE – EMOAGGLUTININA

MAURIZIO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO da Lucca Riccardo Garbini MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] apostolico a Tripoli. Egli raggiunse la sua destinazione il 20 nov. 1691, trovando una missione «molto desolata dal passato contagio per il quale di schiavi cristiani […] ne sono morti molti essendone rimasti in vita solo duecento e tanto miserabili ... Leggi Tutto

STAIBANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Francesco Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe. Il [...] della teologia. Quando la peste del 1656 decimò la Congregazione delle Apostoliche Missioni, Staibano, uno dei dieci sopravvissuti al contagio, si fece carico di farla risorgere privilegiando le missioni interne, a Napoli, nei suoi casali e nel Regno ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO GIUSEPPE – INNICO CARACCIOLO – FRANCESCO INGOLI

CALORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni Juliana Hill Cotton Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] delle massime galeniche sulla preservazione della salute, e che ad esso seguivano i consigli su come comportarsi se colpiti dal contagio e l'esposizione dei sintomi e dei possibili metodi di cura. La stesura volgare sembra risalire al 1464, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Crisi economica e democrazia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vivien A. Schmidt Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] ’Imf come junior partner - è stato seguito rapidamente dalla creazione del Efsf, che doveva proteggere gli altri paesi del sud dal contagio greco e l’euro da un colpo fatale, e poi dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

FOTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOTI, Luciano Gioacchino Barbera Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] ricchissima collezione di manoscritti e disegni originali "di tutti quasi i pittori, che ebbe campo di raccogliere dopo il fatale contagio, quale a pezzi fu venduta" (Grosso Cacopardo, 1821). Fra l'altro sappiamo con certezza che fra le carte del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGENIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGENIO, Orazio Loris Premuda Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] di B. Brugi e L. Andrich, Padova 1892, pp. 25, 42, 54; E. Morpurgo, Lo studio di Padova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Repubblica veneta (1405-1797), in Memorie e documenti per la storia della Università di Padova, Padova 1922, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ARGENTERIO – MACERATA – NEW YORK – CAMERINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 89
Vocabolario
contàgio
contagio contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente...
contagiare
contagiare v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle idee stravaganti dei suoi amici. ◆ Part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali