• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [80]
Religioni [58]
Storia [57]
Storia delle religioni [28]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [4]

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Carlo Bordini Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio. Ricevuta la [...] di Madrid a intercedere presso Napoleone perché alla S. Sede venissero restituiti i suoi territori, compresi Avignone e il Contado Venassino; la sua azione, però, non giunse mai a ottenere un aiuto più concreto o una presa di posizione realrnente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CONTADO VENASSINO – REPUBBLICA ROMANA – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Filippo (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] richiesta di aiuto da parte di popoli insorti in nome dei suoi stessi ideali di libertà. È quanto accade per il contado venassino, che nel giugno del 1790 vota la propria annessione alla Francia e poi nella primavera del 1792 con l’insurrezione nel ... Leggi Tutto

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Gaspare De Caro Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] di Luigi XIV per una massiccia azione contro la S. Sede, che si articolò nell'occupazione di Avignone e del Contado Venassino e nella votazione, da parte della Sorbona, dei sei articoli gallicani del 1663. In questa fase del contrasto tra Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – FERDINANDO II DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ISOLA DI SANTA MAURA – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Innocènzo XI papa, beato

Enciclopedia on line

Innocènzo XI papa, beato Benedetto Odescalchi (Como 1611 - Roma 1689). Cardinale dal 1645, successe (1676) a Clemente X. Il suo pontificato fu caratterizzato dalla condanna del nepotismo e dagli sforzi di moralizzazione dei costumi [...] Beaumanoir (1687-88), ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, provocò per rappresaglia l'occupazione di Avignone e del Contado Venassino da parte di Luigi XIV. Ma la principale mira di I. fu una grande crociata cristiana contro i Turchi: tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MATTEO PETRUCCI – BENEDETTO ODESCALCHI – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI SOBIESKI – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo XI papa, beato (4)
Mostra Tutti

Pio VI papa

Enciclopedia on line

Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne [...] , P. VI condannò senza successo (1791) la costituzione civile del clero; dovette subire la perdita di Avignone e del Contado Venassino; in seguito alla spedizione d'Italia di Bonaparte, fu costretto all'armistizio del 23 giugno 1796, e alla pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – GIURISDIZIONALISMO – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio VI papa (4)
Mostra Tutti

Pontificio, Stato

Enciclopedia on line

Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] da parte degli Stati cattolici. La Restaurazione riportò anche i pontefici sul trono dello Stato della Chiesa, mutilato del Contado Venassino, di Avignone e del Ferrarese (alla sinistra del Po); mentre l’Austria si riservò il diritto di tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontificio, Stato (2)
Mostra Tutti

Provenza

Enciclopedia on line

(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] da Carlo nel 1266. Sotto gli altri sovrani angioini (Carlo II, Roberto, Giovanna I) si ebbe la cessione di Avignone e del Contado Venassino, fatta al papato, che pose la sua sede appunto ad Avignone (1309-77). Nel 1382, alla morte di Giovanna I, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRADO II IL SALICO – PRINCIPATO DI ORANGE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE

Sfòrza, Sforza

Enciclopedia on line

Condottiero (n. 1520 - m. Castel Arquato 1575), figlio di Bosio II conte di Santa Fiora. Servì l'Impero nelle guerre di Lombardia, nell'impresa di Algeri, e più tardi in Germania, contro la lega di Smalcalda [...] nella battaglia di Montcontour (1569). Ammalato, tornò in Italia (1570) senza poter difendere per il papa Avignone e il contado Venassino. Fu poi generale delle fanterie spagnole nella guerra contro i Turchi, ed era al fianco di don Giovanni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – BATTAGLIA DI LEPANTO – PIER LUIGI FARNESE – LEGA DI SMALCALDA – CONTADO VENASSINO

Luynes

Enciclopedia on line

Famiglia nobile francese, oriunda dell'Italia. Un ramo della famiglia degli Alberti si trapiantò (1400 circa) nel Contado Venassino, francesizzando il proprio nome in Albert; nel 1535 Leon d'Albert venne [...] in possesso della signoria di L. (Provenza) per il suo matrimoni con Jeanne de Ségur. A Charles, favorito di Luigi XIII, fu concessa, nel 1619, in cambio della sua fedeltà, l'elevazione della signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – CONTADO VENASSINO – LUIGI XIII – BRACCIANO – CARDINALE

Rovère de Fonvielle, Joseph-Stanislas-François-Xavier

Enciclopedia on line

Rivoluzionario francese (Bonnieux, Provenza, 1748 - Sinnamaray, Guiana, 1798). Guidò l'agitazione popolare avignonese contro il governo pontificio e fu inviato (1791) presso l'assemblea costituente francese [...] per chiedere la riunione del contado venassino alla Francia. Deputato alla Legislativa e alla Convenzione, membro del comitato di sicurezza generale, fu uno degli organizzatori dell'insurrezione del 31 maggio 1793; successivamente si legò a elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONTADO VENASSINO – PROVENZA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali