Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] le imposte indirette e si detraggono i contributi alla produzione e all’esportazione.
Il termine v. è usato in contabilità per qualificare gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un’azienda. Le espressioni in cui il termine ricorre sono ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] non ha compiuto l’operazione direttamente, ma è interessato a essa.
Un’ulteriore distinzione è quella fra le s. contabili, effettuate mediante l’uso del conto, e le s. extracontabili, rappresentate da rilevazioni molto diversificate sia per la forma ...
Leggi Tutto
Agricoltura
A. forestale Complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi (legname, fronde ecc.), assicurano la loro conservazione e migliorano progressivamente la produzione sia quantitativa [...] , a. di un conto (o a. dei valori di conto) è il procedimento contabile che, mediante appropriate scritture contabili, rettifica i valori registrati e modifica il saldo di un conto per riportare in modo corretto ricavi o costi. Sono scritture ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] a mascherare p. subite durante la gestione.
P. e profitti Denominazione con cui si indica il conto acceso nella contabilità di ogni tipo d’impresa che accoglie gli elementi negativi e positivi del reddito d’esercizio.
Fisica
Diminuzione del valore ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] allo z. specifico.
Economia
Z. base budgeting (ZBB) Metodo di valutazione contabile del bilancio utilizzato sia per il bilancio statale (non però nella contabilità statale italiana) sia per quello aziendale. Si realizza valutando all’inizio del ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] ricavo dell’esercizio d’imprese di servizi; il c. di partecipazione, o sociale o in sociale, è destinato a rilevare nella contabilità del partecipante a uno o più affari in sociale le operazioni compiute e i rapporti di debito e di credito con altri ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] ). A seconda dei soggetti destinatari del controllo (persone fisiche non tenute alle scritture contabili o soggetti tenuti alla contabilità) e dei comportamenti tenuti da questi nei confronti dell’amministrazione finanziaria (mancata presentazione ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] parti nella conservazione di beni artistici e ambientali di riconosciuto valore universale eccezionale.
Economia
Contabilità
Nella nozione contabile quantitativa, complesso dei valori attribuiti ai beni e alle utilità a disposizione di un’azienda ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] M. Vinogradov avanzò alcune congetture) relative alla distribuzione dei residui non quadratici modulo un n. primo p.
Economia
In contabilità, n. commerciale (o semplicemente n.) il prodotto del capitale per i giorni d’impiego dello stesso, che viene ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dimensioni (art. 2214 c.c.), è fatto obbligo di tenere e conservare per almeno 10 anni un minimo di scritture contabili relative alla gestione d’impresa, come pure gli originali delle lettere, telegrammi e fatture ricevute e le copie di quanto ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...