Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] le fonti).
Vitruvio consiglia all’architetto di imparare la geometria, la matematica, la misurazione topografica, la logistica, la contabilità, e la tecnica del disegno, che all’epoca comprendeva non soltanto piante e prospetti ma anche prospettive ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] di pitture fuori dal contesto ecclesiastico nell'Inghilterra romanica; una rarissima eccezione è costituita dalla menzione, nella contabilità della corte negli anni 1181-1182, delle pitture della camera del re nel castello di Winchester, opera ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] 396, 397; Ibid., Manoscritti Artefici diversi (secc. XVI-XVIII), vol. 128, ott. 1570; Arch. di Stato di Napoli, Carte Farnesiane, Contabilità del XVI sec., buste 1805, 1853, I; Ibid., Raccolta di piante e disegni, cartella XXI, piante nn. 4, 10; Bibl ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] età normanna e sveva, Bollettino di numismatica 4, 1986, 6-7, pp. 127-141; B.S. Yamey, Arte e contabilità, Bologna 1986; A. Finetti, Numismatica e tecnologia. Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato, Urbino 1987; M. Pastoureu ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] acquerelli popolareschi romani di Achille Pinelli (catal., Roma), a cura di Ceccarius [G. Ceccarelli], Roma 1942; Ceccarius [G. Ceccarelli], La contabilità di P., in Strenna dei Romanisti, 1946, vol. 7, pp. 110-115; B. P., a cura di G. Incisa della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in Olivier de Serres, sia nella Maison rustique di Estienne che nel Dictionnaire économique di Chomel.
L'aspetto gestionale e contabile è preso in esame soprattutto in un genere particolare di trattati redatti nel XIII sec. nell'area anglo-normanna ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Ginnasi. La pala, firmata dalla pittrice, fu tuttavia concepita ed eseguita quasi per intero dal Lanfranco.
Un pagamento della contabilità del cardinale Carlo de' Medici del 17 ag. 1633 per 150 scudi al "cavaliere Giovanni Lanfranco" è stato riferito ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Technical change and the aggregate production function, in Review of economics and statistics, ag. 1957; ISTAT, Annuario di contabilità nazionale, vari anni; G. de Meo, Evoluzione e prospettive delle forze di lavoro in Italia, in Annali di statistica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ; scene raffiguranti le attività professionali dello stesso, come l'ispezione dei campi o la sovrintendenza alla contabilità dei granai; scene raffiguranti attività agricole ‒ ad esempio mietitura o viticoltura ‒ oppure allevamento e pascolo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sud-ovest era l'area di culto, inglobata nel palazzo come all'età protodinastica. L'attività di registrazione, contabilità e documentazione economico-amministrativa si svolgeva, come ad Ebla, nel palazzo. Il dispositivo della Corte della Palma e ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...