Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] .-legge 21 luglio 1927, n. 1316; r. decr.-legge 27 ottobre 1927, n. 2128), e infine nella legge sull'amministrazione e sulla contabilità generale dello stato (r. decr. 17 febbraio 1884, n. 2016 e reg. 4 maggio 1885; r. decr. 18 novembre 1923, n. 2440 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] la contabilità di stato (1885-86), l'introduzione alle scienze giuridiche e le istituzioni di diritto civile (1887-1898), il diritto civile (dal 1899). Nominato senatore il 3 giugno 1908, il B. partecipò largamente ai lavori delle commissioni e tenne ...
Leggi Tutto
revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] alla professione è regolato da un albo, tenuto da una società costituita dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Per iscriversi all’albo è necessario essere in possesso di un diploma di laurea in materie economico-aziendali o ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Stato con il grado di viceavvocato e intraprese la libera professione. Nel 1927 fu incaricato di diritto finanziario e tributario e di contabilità dello Stato e degli enti locali presso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano.
Già nel saggio La ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] in un italiano chiaro e corretto sì da essere corresponsabilizzato nella corrispondenza commerciale della famiglia; e abile in contabilità è pure in grado di tradurre in cifre gli andamenti dell'economia domestica, di aggiornare la registrazione dei ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] ordinario, alla Corte dei conti, la quale, come è noto, a norma dell’art. 103, co. 2, Cost., «…ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge», tra cui, a norma dell’art. 13 R.d. 12.7.1934, n. 1214, la ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] parti nella conservazione di beni artistici e ambientali di riconosciuto valore universale eccezionale.
Economia
Contabilità
Nella nozione contabile quantitativa, complesso dei valori attribuiti ai beni e alle utilità a disposizione di un’azienda ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] gestire la società (art. 2380 bis c.c.) o almeno di curare che sia adeguato il suo assetto organizzativo, amministrativo e contabile affidato ai managers (art. 2381 co. 3, c.c.). Le loro decisioni devono ispirarsi all’interesse comune dei soci, senza ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] e transazioni (atti di straordinaria amministrazione: art. 375 c.c.). Il tutore deve tenere regolarmente la contabilità dell’amministrazione e presentare il rendiconto annuale al giudice tutelare. Il giudice tutelare provvede alla rimozione del ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] ). A seconda dei soggetti destinatari del controllo (persone fisiche non tenute alle scritture contabili o soggetti tenuti alla contabilità) e dei comportamenti tenuti da questi nei confronti dell’amministrazione finanziaria (mancata presentazione ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...